Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Vedere, Vederle « * » Vedesse, Vedeste] |
Informazioni di base |
La parola vederne è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vederne per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Senilità di Italo Svevo (1898): All'antico dolore s'era aggiunto un peso sulla coscienza, il rimorso d'essersi legato di più a quella donna, e la paura di vederne compromessa vieppiù la propria vita. Infatti, come avrebbe potuto spiegare la tenacità con cui ella addossava a lui la colpa della relazione col Volpini, se non col proposito d'attaccarglisi, comprometterlo, succhiargli lo scarso sangue che aveva nelle vene? Egli era legato per sempre ad Angiolina da una strana anomalia del proprio cuore, dai sensi — nel letto solitario il desiderio era rinato — e dalla stessa indignazione ch'egli attribuiva all'odio. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Ma per diventar grande bisogna lavorarsi e tormentarsi e ripulirsi e ingigantirsi quest'anima sola che c'è stata data non so da chi per questi anni brevi di passaggio o d'esilio sulla terra. Per farsi grande l'anima bisogna conoscerne tutte le piccolezze; – per farla pura bisogna vederne tutte le sudicerie; – per farla animosa e forte tutte le paure e le piccole viltà. Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Ella non si stupì: era abituata a vederne e sentirne d'ogni colore. Pensò che Predu Maria poteva indossare il vestito e partire per un lungo viaggio, e l'idea della conseguente rabbia di Antonio Maria, delle cugine, della nonna, la riempì di gioia. A lei non poteva capitarle di peggio di quel che le capitava tutti i giorni. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vederne |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cederne, vederle. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vedere. Altri scarti con resto non consecutivo: vere, vene, edere, eden. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: venderne. |
Parole con "vederne" |
Finiscono con "vederne": prevederne. |
Parole contenute in "vederne" |
vede. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vederne" si può ottenere dalle seguenti coppie: vece/cederne, veri/riderne, vespa/spaderne, vedeste/sterne, vedete/terne, vederci/cine, vederla/lane, vederle/lene, vedermi/mine. |
Usando "vederne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rive * = riderne; * nevi = vedervi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "vederne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * enti = vederti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vederne" si può ottenere dalle seguenti coppie: vedervi/nevi. |
Usando "vederne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riderne * = rive; * riderne = veri; * spaderne = vespa; * cine = vederci; * lane = vederla; * lene = vederle; * mine = vedermi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si fa passare per vederlo, Si passeggia in centro per vederle, Possono vederla soltanto i mattinieri, L'aletta che chi guida abbassa per vederci, È di aiuto ai non vedenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vederci, vedere, vederla, vederle, vederli, vederlo, vedermi « vederne » vedersela, vedersi, vederti, vedervi, vedesse, vedessero, vedessi |
Parole di sette lettere: vederli, vederlo, vedermi « vederne » vedersi, vederti, vedervi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): conoscerne, riconoscerne, lucerne, spaderne, cederne, chiederne, richiederne « vederne (enredev) » prevederne, deciderne, riderne, sospenderne, renderne, prenderne, stenderne |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VED, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |