Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «vedenti», il significato, curiosità, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Vedenti

Informazioni di base

La parola vedenti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con vedenti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ho assistito all'addestramento di cani per non vedenti.
  • I non vedenti furono sistemati in una sala dove c'era una conferenza che riguardava il loro handicap.
Non ancora verificati:
  • La disabilità dei non vedenti permette loro di avere delle agevolazioni non concesse ai normo vedenti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vedenti
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cedenti, ledenti, redenti, vedente, vederti, vedesti.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cedente, ledente, redenta, redente, redento, sedente.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vedi, venti, veti.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: vendenti.
Parole con "vedenti"
Finiscono con "vedenti": rivedenti, ipovedenti, prevedenti, subvedenti, provvedenti, stravedenti.
Parole contenute in "vedenti"
eden, enti, vede, denti.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vedenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: vece/cedenti, vele/ledenti, vera/radenti, vere/redenti, veri/ridenti, vetri/tridenti, vedeste/stenti, vedesti/stinti, vedete/tenti, vedeva/vanti, vedevi/vinti, vedendo/doti.
Usando "vedenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dentice = vece; * dentici = veci; * dentina = vena; * dentine = vene; * dentista = vesta; * dentiste = veste; * dentisti = vesti; cave * = cadenti; leve * = ledenti; rave * = radenti; rive * = ridenti; trave * = tradenti; derive * = deridenti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vedenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: veda/addenti, vera/ardenti, vero/ordenti.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vedenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: nave/dentina, neve/dentine, nove/dentino, stive/dentisti.
Usando "vedenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dentina * = nave; dentine * = neve; dentino * = nove; dentisti * = stive; * nave = dentina; * neve = dentine; * nove = dentino; * stive = dentisti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vedenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: vece/dentice, veci/dentici, vena/dentina, vene/dentine, vesta/dentista, veste/dentiste, vesti/dentisti.
Usando "vedenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cadenti * = cave; radenti * = rave; ridenti * = rive; * radenti = vera; * ridenti = veri; tradenti * = trave; * tridenti = vetri; deridenti * = derive; * vanti = vedeva; * vinti = vedevi; * doti = vedendo; * stinti = vedesti.
Sciarade incatenate
La parola "vedenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vede+enti, vede+denti.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "vedenti" (*) con un'altra parola si può ottenere: rido * = rivedendoti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Annalisa, la cantante non vedente, L'aletta che chi guida abbassa per vederci, Permette di vedere, Si va al cinema per vederlo, Rise vedendo Noè ubriaco.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: vedendole, vedendoli, vedendolo, vedendomi, vedendoti, vedendovi, vedente « vedenti » vederci, vedere, vederla, vederle, vederli, vederlo, vedermi
Parole di sette lettere: vedemmo, vedendo, vedente « vedenti » vederci, vederla, vederle
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rispedenti, redenti, credenti, miscredenti, aggredenti, irredenti, possedenti « vedenti (itnedev) » stravedenti, subvedenti, prevedenti, rivedenti, ipovedenti, provvedenti, bidenti
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VED, finiscono con I

Commenti sulla voce «vedenti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze