Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Nomi di donna [Tina, Valentina « * » Veronica, Viola] |
Informazioni di base |
La parola valeria è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: va-lè-ria. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con valeria per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Addio! di Neera (1897): — Qui non devi rimanere, ad ogni costo; ogni persona, ogni oggetto ti richiamano penose memorie. Ho un'idea — vuoi sentirla? Se tu mi ami, verrai meco in quel dolce paese dove l'inverno non ha rigori, dove il cielo sorride eternamente, tra Baja e Posilipo: Domanderò l'aspettativa; voglio vivere soltanto per te o mia Valeria. Tu guarirai e saremo ancora felici. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per valeria |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: valerio, veleria. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vali, varia, vari, vara, veri, vera, alea, aeri, aera, aria. |
Parole con "valeria" |
Iniziano con "valeria": valeriana, valeriane, valerianati, valerianato, valerianica, valerianici, valerianico, valerianacea, valerianacee, valerianella, valerianelle, valerianiche. |
Finiscono con "valeria": stivaleria. |
»» Vedi parole che contengono valeria per la lista completa |
Parole contenute in "valeria" |
alé, eri, ria, vale. Contenute all'inverso: ire. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "valeria" si può ottenere dalle seguenti coppie: vate/teleria, valeva/varia. |
Usando "valeria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riandò = valendo; * riarsi = valersi; selva * = selleria; stivava * = stivaleria. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "valeria" si può ottenere dalle seguenti coppie: manovale/riamano, prevale/riapre. |
Usando "valeria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * prevale = riapre; riapre * = prevale; * manovale = riamano; riamano * = manovale. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "valeria" si può ottenere dalle seguenti coppie: valendo/riandò, valersi/riarsi. |
Usando "valeria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teleria = vate; * valersi = riarsi; * varia = valeva. |
Sciarade e composizione |
"valeria" è formata da: vale+ria. |
Intarsi e sciarade alterne |
"valeria" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: vali/era, vara/lei, veri/ala, vera/ali. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo sono quelle che volontariamente non fanno valere i propri diritti, Lo è tanto il bromuro quanto la valeriana, La sigla delle e-mail con valenza legale di invio e consegna, Il mese in cui cade San Valentino, __ magistralis: discorso tenuto da un valente esperto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: valendo, valente, valenti, valentina, valentino, valenza, valere « valeria » valeriana, valerianacea, valerianacee, valerianati, valerianato, valeriane, valerianella |
Parole di sette lettere: valente, valenti, valenza « valeria » valerio, valersi, valesse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): stoviglieria, spezieria, cokeria, boccaleria, occhialeria, fanaleria, strampaleria « valeria (airelav) » stivaleria, ricicleria, teleria, veleria, fucileria, trafileria, utensileria |
Indice parole che: iniziano con V, con VA, parole che iniziano con VAL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |