Forma verbale |
Teniamo è una forma del verbo tenere (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di tenere. |
Informazioni di base |
La parola teniamo è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: te-nià-mo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con teniamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): — E desteremo dei sospetti, — disse il vecchio chinese, crollando il capo. — Credi a me, Than-Kiù, teniamo segreto più che possiamo lo scopo del nostro viaggio o appena tu sarai sbarcata troverai tanti ostacoli da dover tornartene presto, se non ti capita di peggio. No, non spargiamo la notizia di ciò che cerchiamo. Lascia che troviamo il luogo ove la cannoniera si è arenata, poi vedremo sul da farsi. Ohe!... Issate tutte le vele e un uomo a prora con lo scandaglio. — La vecchia casa di Neera (1900): Elvira — (pronunciò le sillabe a stento) — mia cara Elvira — (ora si sentì un po' sollevata) — se comprimiamo questo germoglio di glicine, così, sotto il pugno, e ve lo teniamo stretto lasciandogli mancare luce ed aria finché secco e morto ci cada di mano, potremo noi valutare giustamente la sua forza e predire come si sarebbe sviluppato in condizioni normali? Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Appunto, qualcuno si chiederà se ce l'abbiamo noi; qualcuno avrà l'assoluta certezza che ce l'abbiamo noi e si chiederà per quale motivo non ne facciamo parola, e perché ce la teniamo, e se ci riserviamo di usarla contro di loro nelle sedi competenti oppure no. E qualcuno si arrabbierà da matti contro chi ha autorizzato una missione tanto balorda. Penso che gli riempiremo gli ordini del giorno delle riunioni del prossimo mese e ce li saremo tolti dalle scatole. Una mossa in puro stile del Vecchio. E così facendo non avranno sospetti su chi stia dirigendo realmente l'Ufficio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per teniamo |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ceniamo, leniamo, meniamo, peniamo, tediamo, temiamo, veniamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: team, temo, timo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: tendiamo, tentiamo. |
Parole con "teniamo" |
Iniziano con "teniamo": teniamoci, teniamocelo. |
Finiscono con "teniamo": asteniamo, atteniamo, deteniamo, otteniamo, riteniamo, conteniamo, manteniamo, scateniamo, sosteniamo, incateniamo, riotteniamo, tratteniamo, apparteniamo, concateniamo, intratteniamo. |
Contengono "teniamo": conteniamoci. |
»» Vedi parole che contengono teniamo per la lista completa |
Parole contenute in "teniamo" |
amo, tenia. Contenute all'inverso: mai. |
Incastri |
Inserito nella parola conci dà CONteniamoCI. |
Inserendo al suo interno stimo si ha TEstimoNIAMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "teniamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: tele/leniamo, teme/meniamo, temi/miniamo, tesa/saniamo, testa/staniamo, testo/stoniamo, tenar/ariamo, tenifughi/fughiamo, teniate/temo. |
Usando "teniamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cote * = coniamo; dote * = doniamo; mete * = meniamo; mite * = miniamo; mute * = muniamo; poté * = poniamo; brute * = bruniamo; dante * = danniamo; forte * = forniamo; frate * = franiamo; spate * = spaniamo; state * = staniamo; torte * = torniamo; cucite * = cuciniamo; ordite * = ordiniamo; osante * = osanniamo; rapite * = rapiniamo; rimate * = rimaniamo; risate * = risaniamo; salite * = saliniamo; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "teniamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: tenda/adiamo, tendo/odiamo, tenga/agiamo. |
Usando "teniamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fernet * = feriamo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "teniamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: doniamo * = dote; miniamo * = mite; muniamo * = mute; poniamo * = poté; * miniamo = temi; * saniamo = tesa; bruniamo * = brute; danniamo * = dante; forniamo * = forte; franiamo * = frate; spaniamo * = spate; staniamo * = state; * ariamo = tenar; * staniamo = testa; * stoniamo = testo; torniamo * = torte; cuciniamo * = cucite; ordiniamo * = ordite; osanniamo * = osante; rapiniamo * = rapite; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "teniamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tenia+amo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "teniamo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * elfo = telefoniamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il tipo di vermi che comprende la tenia, Si tengono impilati nei self-service, La retina che gli uomini tenevano sotto il naso, Cupido vi teneva gli strali, La città della Baviera in cui nel 2006 papa Benedetto XVI tenne un famoso discorso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tenevi, tenevo, tenga, tengano, tengo, tengono, tenia « teniamo » teniamocelo, teniamoci, teniate, tenie, teniere, tenieri, tenifuga |
Parole di sette lettere: tenesti, tengano, tengono « teniamo » teniate, teniere, tenieri |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dimeniamo, malmeniamo, peniamo, incancreniamo, dreniamo, rassereniamo, freniamo « teniamo (omainet) » incateniamo, concateniamo, scateniamo, deteniamo, riteniamo, manteniamo, conteniamo |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |