Forma verbale |
Tendiamo è una forma del verbo tendere (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di tendere. |
Informazioni di base |
La parola tendiamo è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tendiamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Poi, in seno ai vapori delle digestioni torpide, un nucleo doloroso si condensa, e ci punge, e cresce fino a varcare le soglie della coscienza, e ci toglie la gioia del sonno. «Es wird bald ein Uhr sein»: è quasi la una. Come un cancro rapido e vorace, fa morire il nostro sonno e ci stringe di angoscia preventiva: tendiamo l'orecchio al vento che fischia fuori e al leggero fruscio della neve contro il vetro, «es wird schnell ein Uhr sein». Mentre ognuno si aggrappa al sonno perché non ci abbandoni, tutti i sensi sono tesi nel raccapriccio del segnale che sta per venire, che è fuori della porta, che è qui… Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Noi siamo animali degenerati, e la nostra vita non è naturale, come non è naturale la vita dell'uccello in gabbia, del serpente nei giardini zoologici. Noi tendiamo verso quello che una volta era il nostro stato naturale, la vita in mezzo alla natura, i contatti istintivi coi nostri simili, l'appagamento completo dei nostri sensi. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Non potevo fare a meno di pensare che quell'improvviso crollo fosse dovuto anche al deragliamento a cui avevo costretto la mia vita. Ci sono persone che dai deragliamenti traggono una nuova linfa e altre invece che da quello sferragliare fuori dai binari vengono travolte. Tendiamo, per nostra natura, a proiettarci costantemente nella testa delle immagini del nostro futuro e quando queste immagini si dissolvono non sappiamo fare altro che rimanere a contemplare lo schermo ormai vuoto. Mia madre si era vista cullare il nipotino. Il nipotino era scomparso e, in qualche modo, era scomparsa anche lei. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tendiamo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bendiamo, fendiamo, rendiamo, tentiamo, vendiamo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: tediamo, teniamo. Altri scarti con resto non consecutivo: tenda, tendo, tenia, tedia, tedio, tedi, teda, team, temo, timo, edam, damo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: stendiamo. |
Parole con "tendiamo" |
Finiscono con "tendiamo": stendiamo, attendiamo, estendiamo, intendiamo, contendiamo, distendiamo, pretendiamo, protendiamo, sottendiamo, disattendiamo, fraintendiamo, sottintendiamo, sovrintendiamo. |
Contengono "tendiamo": intendiamoci. |
»» Vedi parole che contengono tendiamo per la lista completa |
Parole contenute in "tendiamo" |
amo, dia, diamo, tendi. Contenute all'inverso: mai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tendiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: tea/andiamo, teca/candiamo, tema/mandiamo, temo/mondiamo, teso/sondiamo, teste/stendiamo, tenar/ardiamo, tenero/erodiamo, teneva/evadiamo, tengo/godiamo, tenor/ordiamo, tense/sediamo, tendiate/temo. |
Usando "tendiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cote * = condiamo; mate * = mandiamo; rete * = rendiamo; prete * = prendiamo; ascete * = ascendiamo; domate * = domandiamo; estete * = estendiamo; rimate * = rimandiamo; compete * = compendiamo; ingrate * = ingrandiamo; tramate * = tramandiamo; propagate * = propagandiamo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tendiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: team/mandiamo, tenar/radiamo, tenor/rodiamo, tenore/erodiamo. |
Usando "tendiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * omanite = tendinite; * omaniti = tendiniti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tendiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritendi/amori. |
Usando "tendiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amori * = ritendi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "tendiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mandiamo * = mate; * candiamo = teca; * mandiamo = tema; * mondiamo = temo; * sondiamo = teso; * ardiamo = tenar; * godiamo = tengo; * ordiamo = tenor; * sediamo = tense; domandiamo * = domate; rimandiamo * = rimate; * erodiamo = tenero; * evadiamo = teneva; ingrandiamo * = ingrate; tramandiamo * = tramate; * temo = tendiate; propagandiamo * = propagate; test * = estendiamo. |
Sciarade e composizione |
"tendiamo" è formata da: tendi+amo. |
Sciarade incatenate |
La parola "tendiamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tendi+diamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Li tendevano le Amazzoni, Sul PC può essere a tendina, Tendine di cannucce, Epicondilite o __, l'infiammazione a tendini del braccio, I clown sotto il tendone. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tendeva, tendevamo, tendevano, tendevate, tendevi, tendevo, tendi « tendiamo » tendiate, tendicatena, tendicinghia, tendicollo, tendifilo, tendina, tendine |
Parole di otto lettere: tendessi, tendeste, tendesti « tendiamo » tendiate, tendinea, tendinee |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): intraprendiamo, riprendiamo, comprendiamo, apprendiamo, rapprendiamo, sorprendiamo, arrendiamo « tendiamo (omaidnet) » pretendiamo, intendiamo, fraintendiamo, sovrintendiamo, sottintendiamo, contendiamo, protendiamo |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |