Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per teniate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ceniate, leniate, meniate, peniate, tediate, temiate, tentate, veniate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tenie, tate, ente, nate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: tendiate, tentiate. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: betaine. |
Parole con "teniate" |
Finiscono con "teniate": asteniate, atteniate, deteniate, otteniate, riteniate, conteniate, manteniate, scateniate, sosteniate, incateniate, riotteniate, tratteniate, apparteniate, concateniate, intratteniate. |
»» Vedi parole che contengono teniate per la lista completa |
Parole contenute in "teniate" |
tenia. Contenute all'inverso: eta, tai. |
Incastri |
Inserendo al suo interno stimo si ha TEstimoNIATE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "teniate" si può ottenere dalle seguenti coppie: tele/leniate, teme/meniate, temi/miniate, tesa/saniate, testa/staniate, testo/stoniate, tenar/ariate, tenifughi/fughiate, tenitore/toreate. |
Usando "teniate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cote * = coniate; dote * = doniate; erte * = erniate; mete * = meniate; mite * = miniate; mute * = muniate; poté * = poniate; * temo = teniamo; brute * = bruniate; dante * = danniate; forte * = forniate; frate * = franiate; spate * = spaniate; state * = staniate; torte * = torniate; cucite * = cuciniate; ordite * = ordiniate; osante * = osanniate; rapite * = rapiniate; rimate * = rimaniate; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "teniate" si può ottenere dalle seguenti coppie: tenda/adiate, tendo/odiate, tenga/agiate. |
Usando "teniate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carnet * = cariate; fernet * = feriate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "teniate" si può ottenere dalle seguenti coppie: tenia/atea, tenie/atee, teniamo/temo, astenia/aste, frenastenia/frenaste, callistenia/calliste. |
Usando "teniate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: doniate * = dote; erniate * = erte; miniate * = mite; muniate * = mute; poniate * = poté; * miniate = temi; * saniate = tesa; bruniate * = brute; danniate * = dante; forniate * = forte; franiate * = frate; spaniate * = spate; staniate * = state; * ariate = tenar; * staniate = testa; * stoniate = testo; torniate * = torte; cuciniate * = cucite; ordiniate * = ordite; osanniate * = osante; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "teniate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * elfo = telefoniate. |