Forma verbale |
Tenessimo è una forma del verbo tenere (prima persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di tenere. |
Informazioni di base |
La parola tenessimo è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tenessimo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Donato del Piano di Federico De Roberto (1888): Tutte queste sensazioni di verde compenetravano il cervello, lo saturavano; ed era come se anche noi tenessimo alla terra per le radici, se anche in noi scorressero le fresche linfe, se anche noi vivessimo la vita immobile e silenziosa del verde. Allora, io ebbi un istante di felicità piena ed intera: io sentiva che la parola umana mi era fatta estranea, che il pensiero era abolito in me, che io esistevo soltanto per lei, che io vivevo della sua vista, come l'elianto vive della vista del sole. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tenessimo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: temessimo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tessi, tesso, tesi, teso, temo, timo, esso, esimo, nesso. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: tendessimo. |
Parole con "tenessimo" |
Finiscono con "tenessimo": detenessimo, ritenessimo, mantenessimo, contenessimo, appartenessimo, astenessimo, sostenessimo, attenessimo, trattenessimo, intrattenessimo, ottenessimo, riottenessimo. |
»» Vedi parole che contengono tenessimo per la lista completa |
Parole contenute in "tenessimo" |
sim, essi, nessi, tenessi. Contenute all'inverso: miss. |
Incastri |
Si può ottenere da temo e nessi (TEnessiMO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tenessimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: teneste/stessimo. |
Usando "tenessimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: poté * = ponessimo; rimate * = rimanessimo; osservatene * = osservassimo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tenessimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: detenessi/mode, ritenessi/mori. |
Usando "tenessimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mode * = detenessi; mori * = ritenessi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "tenessimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ponessimo * = poté; rimanessimo * = rimate; demo * = detenessi; osservassimo * = osservatene. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La pietra che si riteneva tenesse lontano l'ubriachezza, Tenersi in considerazione, Tenero metallo alcalino, Le sacerdotesse che tenevano acceso il fuoco sacro, Se sono ribelli... è difficile tenerli a posto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tenersene, tenersi, tenerume, tenerumi, tenesse, tenessero, tenessi « tenessimo » teneste, tenesti, tenete, tenetela, tenetele, teneteli, tenetelo |
Parole di nove lettere: tenerezze, tenersene, tenessero « tenessimo » teniamoci, tenifughe, tenifughi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): desumessimo, presumessimo, assumessimo, riassumessimo, sussumessimo, rimanessimo, permanessimo « tenessimo (omissenet) » detenessimo, ritenessimo, mantenessimo, contenessimo, appartenessimo, astenessimo, sostenessimo |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |