Informazioni di base |
La parola teneteli è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: te-né-te-li. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con teneteli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “Teneteli lontani, perdio,” aveva gridato Biscarat, e aveva fatto gettare del pane ai piedi del muro, come per dir loro che tanta era la carità del signore del luogo, e altro non potevano attendersi. Ma l'immonda combriccola, crescendo a vista d'occhio, aveva spinto la propria avanguardia sotto le mura, calpestando quel dono e guardando verso l'alto come per cercare di meglio. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “Via!” disse il Nibbio: “attenti al vostro dovere, e non andate a cercar altro. Tirate fuori dalla cassetta i tromboni, e teneteli pronti; che in questo bosco dove s'entra ora, c'è sempre de' birboni annidati. Non così in mano, diavolo! riponeteli dietro le spalle, lì stesi: non vedete che costei è un pulcin bagnato che basisce per nulla? Se vede armi, è capace di morir davvero. E quando sarà rinvenuta, badate bene di non farle paura; non la toccate, se non vi fo segno; a tenerla basto io. E zitti: lasciate parlare a me.” Carthago di Franco Forte (2009): «Teneteli contro la parete! E fate attenzione a dove mettono le zampe!» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per teneteli |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tenetela, tenetele, tenetelo, tenetevi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tenti, ente, enti. |
Parole contenute in "teneteli" |
teli, tenete. Contenute all'inverso: ile. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "teneteli" si può ottenere dalle seguenti coppie: tenetevi/vili. |
Usando "teneteli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dartene * = darteli; fartene * = farteli. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "teneteli" si può ottenere dalle seguenti coppie: astenete/lias, detenete/lide, mantenete/liman. |
Usando "teneteli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * astenete = lias; * detenete = lide; * mantenete = liman; lias * = astenete; lide * = detenete; liman * = mantenete. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "teneteli" si può ottenere dalle seguenti coppie: tenete/elie, dartene/darteli, fartene/farteli. |
Usando "teneteli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: darteli * = dartene; farteli * = fartene; * vili = tenetevi. |
Sciarade incatenate |
La parola "teneteli" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tenete+teli. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il computer che si teneva in una mano, Si tenevano sugli scrittoi, La pietra che si riteneva tenesse lontano l'ubriachezza, Per l'autoritario non ce n'è uno che tenga!, Fa le vasche per tenersi in forma. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tenessi, tenessimo, teneste, tenesti, tenete, tenetela, tenetele « teneteli » tenetelo, tenetevi, teneva, tenevamo, tenevano, tenevate, tenevi |
Parole di otto lettere: tenerumi, tenetela, tenetele « teneteli » tenetelo, tenetevi, tenevamo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sistemateli, allontanateli, portateli, brevettateli, salvateli, ammazzateli, scioglieteli « teneteli (iletenet) » metteteli, beveteli, assolveteli, uniteli, puniteli, epiteli, mesoepiteli |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |