Forma verbale |
Tenessi è una forma del verbo tenere (prima e seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di tenere. |
Informazioni di base |
La parola tenessi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tenessi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Soffio di Luigi Pirandello (1931): Per esempio, quando il giovane Calvetti, segretario del mio amico Bernabò, m'annunziò la morte improvvisa del padre del Massari, da cui poco prima Bernabò e io eravamo stati a colazione, mi venne d'esclamare: – Ah la vita cos'è! Basta un soffio a portarsela via –; e congiunsi il pollice e l'indice d'una mano per soffiarci su, come a far volare una piuma che tenessi tra quelle due dita. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Sognai ch'era nella chiesa di S. Sebastiano di Oria con te e con Maria, grande, bella, vestita da sposa; che lo sposo era Michele Steno e che lo zio Piero si stava mettendo cotta e stola per celebrar lui il matrimonio e che Michele Steno si alzò dall'inginocchiatoio per venirmi a dire: «Sì, tutto va bene, ma e la dote? E la dote?». Maria mia dolcissima, verrà pure per te il gran giorno della dote; quand'anche tu tenessi allora in serbo molti pezzi d'oro sopra lo scudo d'argento, avresti tuttavia lo scudo più caro! Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Pronunciò queste ultime parole con minore convinzione. Pareva che, d'un tratto, fosse stato sfiorato da un pensiero poco lieto, oppure che un repentino quanto immotivato senso di noia gli facesse desiderare che io non andassi, non tenessi conto del suo invito. Ringraziai, senza promettere nulla di preciso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tenessi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: temessi, tenersi, tenesse, tenesti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tessi, tesi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: tendessi. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: nissene. |
Parole con "tenessi" |
Iniziano con "tenessi": tenessimo. |
Finiscono con "tenessi": astenessi, attenessi, detenessi, ottenessi, ritenessi, contenessi, mantenessi, sostenessi, riottenessi, trattenessi, appartenessi, intrattenessi. |
Contengono "tenessi": astenessimo, attenessimo, detenessimo, ottenessimo, ritenessimo, contenessimo, mantenessimo, sostenessimo, riottenessimo, trattenessimo, appartenessimo, intrattenessimo. |
»» Vedi parole che contengono tenessi per la lista completa |
Parole contenute in "tenessi" |
essi, nessi. |
Incastri |
Inserito nella parola demo dà DEtenessiMO; in rimo dà RItenessiMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tenessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: tener/eressi, tenere/ressi, tenero/rossi, teneste/stessi, tenete/tessi, tenevi/vissi, teneste/tesi, tenesti/tisi. |
Usando "tenessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: catene * = cassi; patene * = passi; ante * = annessi; poté * = ponessi; * site = teneste; * siti = tenesti; conte * = connessi; rimate * = rimanessi; osservatene * = osservassi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "tenessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: internet * = interessi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tenessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: teneste/site, tenesti/siti. |
Usando "tenessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: annessi * = ante; ponessi * = poté; connessi * = conte; cassi * = catene; tener * = eressi; passi * = patene; rimanessi * = rimate; * rossi = tenero; * vissi = tenevi; * tesi = teneste; * tisi = tenesti; * eroi = tenessero; osservassi * = osservatene. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La pietra che si riteneva tenesse lontano l'ubriachezza, Si fa in casa per tenersi in forma, La dea nel cui tempio si teneva il fuoco sacro, In un organismo un insieme di trasformazioni per tenerlo in vita, Se sono ribelli... è difficile tenerli a posto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: teneroni, tenersene, tenersi, tenerume, tenerumi, tenesse, tenessero « tenessi » tenessimo, teneste, tenesti, tenete, tenetela, tenetele, teneteli |
Parole di sette lettere: tenerne, tenersi, tenesse « tenessi » teneste, tenesti, tengano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): presumessi, assumessi, riassumessi, sussumessi, nessi, rimanessi, permanessi « tenessi (issenet) » detenessi, ritenessi, mantenessi, contenessi, appartenessi, astenessi, sostenessi |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |