Forma verbale |
Tenessero è una forma del verbo tenere (terza persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di tenere. |
Informazioni di base |
La parola tenessero è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tenessero per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Stavano uno di fronte all'altro e parlavano, ma cosa si dicessero non si capiva. Per uno strano gioco di rifrazioni, che da sempre aveva impedito che si tenessero messe funebri davanti alla cappella, le voci scivolavano sul muro di cinta del cimitero e giravano attorno alle tombe, scomposte in un bisbiglio circolare e intenso, che dava le vertigini. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Il vicario! Il tiranno! L'affamatore! Lo vogliamo! vivo o morto! ” Il meschino girava di stanza in stanza, pallido, senza fiato, battendo palma a palma, raccomandandosi a Dio, e a' suoi servitori, che tenessero fermo, che trovassero la maniera di farlo scappare. Ma come, e di dove? Salì in soffitta; da un pertugio, guardò ansiosamente nella strada, e la vide piena zeppa di furibondi; sentì le voci che chiedevan la sua morte; e più smarrito che mai, si ritirò, e andò a cercare il più sicuro e riposto nascondiglio. Giovani di Federigo Tozzi (1920): Io ero così sciocco da credermi capace di ammazzare qualcuno; provandone, nello stesso tempo, un terrore che m'eccitava. Perciò mi pareva anche naturale che lì al Seminario mi tenessero poco volentieri! Il medico aveva detto a mia madre che io ero troppo nervoso, e non avevo voluto più farmi visitare; scappando subito appena lo vedevo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tenessero |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: temessero. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: benessere. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tenero, tener, tense, tessero, tesse, tesso, tesero, tese, teso, esso, nesso, nero. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: tendessero. |
Parole con "tenessero" |
Finiscono con "tenessero": detenessero, ritenessero, mantenessero, contenessero, appartenessero, astenessero, sostenessero, attenessero, trattenessero, intrattenessero, ottenessero, riottenessero. |
»» Vedi parole che contengono tenessero per la lista completa |
Parole contenute in "tenessero" |
ero, esse, tenesse. Contenute all'inverso: ore, resse. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tenessero" si può ottenere dalle seguenti coppie: tener/eressero, tenere/ressero, teneste/stessero, tenete/tessero, tenevi/vissero, teneste/tesero. |
Usando "tenessero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: attenesse * = atro; catene * = cassero; catene * = casserò; patene * = passero; ante * = annessero; poté * = ponessero; rimate * = rimanessero; osservatene * = osservassero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "tenessero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oreste = teneste; internet * = interesserò. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tenessero" si può ottenere dalle seguenti coppie: detenesse/rode. |
Usando "tenessero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rode * = detenesse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tenessero" si può ottenere dalle seguenti coppie: tenesse/eroe, tenessi/eroi. |
Usando "tenessero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: annessero * = ante; ponessero * = poté; cassero * = catene; passero * = patene; rimanessero * = rimate; * vissero = tenevi; * tesero = teneste; tener * = eressero; atro * = attenesse; osservassero * = osservatene. |
Sciarade incatenate |
La parola "tenessero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tenesse+ero. |
Intarsi e sciarade alterne |
"tenessero" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tener/esso, tesse/nero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La pietra che si riteneva tenesse lontano l'ubriachezza, Il più tenero dei sette nani, In un organismo un insieme di trasformazioni per tenerlo in vita, È obbligatorio tenerli accesi in autostrada, Vi si tenevano spettacoli nei giardini delle ville del '700. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tenerone, teneroni, tenersene, tenersi, tenerume, tenerumi, tenesse « tenessero » tenessi, tenessimo, teneste, tenesti, tenete, tenetela, tenetele |
Parole di nove lettere: tenerezza, tenerezze, tenersene « tenessero » tenessimo, teniamoci, tenifughe |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): desumessero, presumessero, assumessero, riassumessero, sussumessero, rimanessero, permanessero « tenessero (oressenet) » detenessero, ritenessero, mantenessero, contenessero, appartenessero, astenessero, sostenessero |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |