Verbo | |
Svettare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è svettato. Il gerundio è svettando. Il participio presente è svettante. Vedi: coniugazione del verbo svettare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di svettare (cimare, potare, capitozzare, spuntare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola svettare è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con svettare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Vide svettare le cime degli abeti, nere sul cupo cielo e giunse ad avvolgerlo la brezza dei mari che precorre l'alba e l'annuncia. Poi l'inenarrabile martirio ricominciò. Riudì il soffio ritmico passar nella notte con reiterata ed inesausta lena; poi al primo se ne aggiunse un secondo, un terzo, un quarto quasiché fosse su la spianata del castello un esercito dormiente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per svettare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: saettare, spettare, sventare, svettate. Con il cambio di doppia si ha: svezzare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: setta, sette, seta, sete, sere, stare, star, vette, vere. |
Parole contenute in "svettare" |
are, tar, tare, vetta, svetta. Contenute all'inverso: era, atte, ratte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "svettare" si può ottenere dalle seguenti coppie: svelo/lottare, svetta/tatare, svettai/ire. |
Usando "svettare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areate = svettate; * areato = svettato; * rendo = svettando; * resse = svettasse; * ressi = svettassi; * reste = svettaste; * resti = svettasti; * ressero = svettassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "svettare" si può ottenere dalle seguenti coppie: svetterà/areare, svettato/otre. |
Usando "svettare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = svettate; * erto = svettato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "svettare" si può ottenere dalle seguenti coppie: svetta/area, svettate/areate, svettato/areato, svettai/rei, svettando/rendo, svettasse/resse, svettassero/ressero, svettassi/ressi, svettaste/reste, svettasti/resti, svettate/rete. |
Usando "svettare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lottare = svelo. |
Sciarade incatenate |
La parola "svettare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: svetta+are, svetta+tare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Svettano sui paeselli, Svetta nel cantiere, Svettavano sugli antichi castelli, Sveva __: la conduttrice di Geo su Rai 3, Svetta vicino alla chiesa. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Svettare - V. a. Levar la vetta. Decacumino, in Colum. [Cont.] Sod. Arb. 213. Svettando ancor le cime, e massimamente la principale quando muovono, acquisteranno (i fichi) pur il medesimo. = Dav. Colt. 169. (C) Svettale (le marze), s'elle son lunghe. Car. Long. Sof. 80. (M.) Attesa la notte, al giardino andatone, e per la siepe salitovi, di quanti ve n'erano (de' fiori) o svegliendoli, o svettandoli…, quello strazio ne fece, che per lui si potè maggiore. Soder. Cult. Ort. 99. (Man.) Fanno (i cetriuoli) gagliarde messe, imperciò conviene spesso svettare con li diti le lor cime.
2. Svettare, n. ass., si disse anche il Muoversi con certo tremolío, come fanno gli scudisci, le vermene, e simili cose, che, agitate e scosse, si crollano nella vetta. Magal. Notiz. Chin. 14. (Man.) La quale (canna) tengono sempre a questo effetto in molle nell'acqua, perchè svetti meglio e s'arrenda. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: svetta, svettai, svettammo, svettando, svettano, svettante, svettanti « svettare » svettarono, svettasse, svettassero, svettassi, svettassimo, svettaste, svettasti |
Parole di otto lettere: svestivo, svestono, svettano « svettare » svettate, svettato, svettava |
Lista Verbi: sversare, svestire « svettare » svezzare, sviare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): plissettare, architettare, duettare, cinguettare, brevettare, civettare, rivettare « svettare (erattevs) » spezzettare, schizzettare, bittare, palafittare, affittare, subaffittare, riaffittare |
Indice parole che: iniziano con S, con SV, parole che iniziano con SVE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |