Forma verbale |
Svettava è una forma del verbo svettare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di svettare. |
Informazioni di base |
La parola svettava è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con svettava per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): A un certo punto, nella confusione della lotta, fra nuvole di polvere e getti di sangue che schizzavano ovunque, Publio vide avanzare una figura interamente vestita di nero: svettava di una spanna sugli altri soldati cartaginesi, e avanzana menando fendenti e affondi che facevano a pezzi i legionari che cercavano di fermarlo. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Attraversarono tutti insieme il piazzale del Tresor Deluxe, oltrepassando la grande fontana spenta che svettava al centro. Oltre le siepi li attendeva un trenino turistico, un tempo usato per visitare il versante nord dell'isola. A bordo c'erano il colonnello Lartigue, impettito nella divisa estiva, e la generale Mutawakil, le braccia conserte e l'aria accigliata. Se fosse nervosa per il ritardo del presidente o per la situazione generale, Jessabel non avrebbe saputo indovinarlo. Il re nero di Maico Morellini (2011): Davanti a loro svettava, monito ai nemici della Polis, la bianca lama di Torre Imperium. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per svettava |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: saettava, spettava, sventava, svettavi, svettavo. Con il cambio di doppia si ha: svezzava. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sveva, setta, seta, stava. |
Parole con "svettava" |
Iniziano con "svettava": svettavamo, svettavano, svettavate. |
Parole contenute in "svettava" |
ava, tav, vetta, svetta. Contenute all'inverso: atte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "svettava" si può ottenere dalle seguenti coppie: svelo/lottava, svettai/iva, svettano/nova, svettasti/stiva. |
Usando "svettava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vano = svettano; * vate = svettate; * vanti = svettanti; * vaste = svettaste; * vasti = svettasti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "svettava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lottava = svelo; * nova = svettano; * stiva = svettasti; * anoa = svettavano; * atea = svettavate. |
Sciarade incatenate |
La parola "svettava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: svetta+ava. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Svettavano nelle città medievali, Svettare le piante, Svettano sui paeselli, Svetta tra gli Appennini, Furono detti anche Svevi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: svettassero, svettassi, svettassimo, svettaste, svettasti, svettate, svettato « svettava » svettavamo, svettavano, svettavate, svettavi, svettavo, svetterà, svetterai |
Parole di otto lettere: svettare, svettate, svettato « svettava » svettavi, svettavo, svetterà |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riassettava, rassettava, architettava, duettava, cinguettava, brevettava, civettava « svettava (avattevs) » spezzettava, schizzettava, affittava, subaffittava, riaffittava, controsoffittava, approfittava |
Indice parole che: iniziano con S, con SV, parole che iniziano con SVE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |