Forma verbale |
Stregate è una forma del verbo stregare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di stregare. |
Forma di un Aggettivo |
"stregate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo stregato. |
Informazioni di base |
La parola stregate è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con stregate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Uscirono, sotto la pioggia forte, frammezzo ai loro uomini nervosi ma sani, figgendo gli occhi nella natura ancora indecifrabile. Andarono al loro argine e vi si disposero. Ciò che si lasciava già vedere era a dieci passi, ed in quei dieci passi livide erano le acque e più livida la sponda. Johnny guardò indietro alle colline: dal caos notturno emergevano bianchicce le torrette con le mitragliere, ma le aje apparivano deserte e stregate. Gli uomini tremavano, l'acqua schiarentesi aveva un fiato gelato, gli uomini smuovevano i piedi contro la morsa del fango. Poi venne in luce la sponda opposta, pudica, verginale nella sua mattutina selvatichezza, sembrante non solo non includere gli uomini, ma escludere addirittura l'idea di un loro avvento. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stregate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sfregate, stregare, stregata, stregati, stregato, stremate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: state, segate, sega, sete, trae, tate, rete, rate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: stregante, stregaste. |
Parole contenute in "stregate" |
tre, regate, strega. Contenute all'inverso: eta, tag. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stregate" si può ottenere dalle seguenti coppie: stregai/aiate, stregare/areate, stregamenti/mentite, stregano/note, stregare/rete, stregava/vate, stregavi/vite. |
Usando "stregate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vostre * = vogate; piastre * = piagate; * tendo = stregando; * tenti = streganti; * tesse = stregasse; * tessi = stregassi; * teste = stregaste; * testi = stregasti; * tessero = stregassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stregate" si può ottenere dalle seguenti coppie: strip/piegate, stregano/onte, stregare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stregate" si può ottenere dalle seguenti coppie: strega/atea, strego/ateo, stregando/tendo, streganti/tenti, stregasse/tesse, stregassero/tessero, stregassi/tessi, stregaste/teste, stregasti/testi. |
Usando "stregate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vogate * = vostre; piagate * = piastre; * note = stregano; * areate = stregare; * vite = stregavi; * mentite = stregamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "stregate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: strega+regate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'attrice di Stregata dalla luna, Il Francesco di Stregati, Pena riservata alle streghe, Ha vinto lo Strega con M, __Play: per rivedere programmi in streaming. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: stregasse, stregassero, stregassi, stregassimo, stregaste, stregasti, stregata « stregate » stregati, stregato, stregava, stregavamo, stregavano, stregavate, stregavi |
Parole di otto lettere: stregano, stregare, stregata « stregate » stregati, stregato, stregava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): segregate, aggregate, riaggregate, disaggregate, congregate, disgregate, pregate « stregate (etagerts) » segate, risegate, taggate, loggate, prodigate, figate, sfigate |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |