Forma verbale |
Aggregate è una forma del verbo aggregare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di aggregare. |
Forma di un Aggettivo |
"aggregate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo aggregato. |
Informazioni di base |
La parola aggregate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: gi (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): A combattere contro i suoi legionari c'erano truppe di ogni genere, comprese alcune squadre di iberici e di galli che dovevano essersi aggregate da poco all'esercito cartaginese, ma che non avevano certo la capacità di combattimento dei veterani. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aggregate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aggregare, aggregata, aggregati, aggregato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: agre, agra, agate, areate, area, aree, argate, arate, arte, grate, rete, rate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: aggregante, aggregaste. |
Parole con "aggregate" |
Finiscono con "aggregate": riaggregate, disaggregate. |
Parole contenute in "aggregate" |
regate, aggrega. Contenute all'inverso: eta, tag. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aggregate" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggrediva/divagate, aggregai/aiate, aggregare/areate, aggregarmi/armiate, aggregazioni/azioniate, aggregano/note, aggregare/rete, aggregava/vate, aggregavi/vite. |
Usando "aggregate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = aggregando; * tenti = aggreganti; * tersi = aggregarsi; * tesse = aggregasse; * tessi = aggregassi; * teste = aggregaste; * testi = aggregasti; * tessero = aggregassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "aggregate" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggregano/onte, aggregare/erte. |
Usando "aggregate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sega * = segregate; * ettore = aggregatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "aggregate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaggrega/teri. |
Usando "aggregate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = riaggrega. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "aggregate" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggrega/atea, aggrego/ateo, aggregando/tendo, aggreganti/tenti, aggregarsi/tersi, aggregasse/tesse, aggregassero/tessero, aggregassi/tessi, aggregaste/teste, aggregasti/testi. |
Usando "aggregate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * divagate = aggrediva; * note = aggregano; * areate = aggregare; * vite = aggregavi; * armiate = aggregarmi; * torite = aggregatori; * azioniate = aggregazioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "aggregate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: aggrega+regate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "aggregate" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = riaggregavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Piccoli aggregati di case, L'aggregarsi di particelle solide in una soluzione colloidale, Le tre uguali in aggregare!, Le grandi aggregazioni d'informazioni trattate dai computer, Aggrega naturisti (sigla). |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Aggregate - (Piante). Plantae aggregatae. (Bot.) [D.Pont.] Nome dato da Linneo ad un ordine e da Royen ad una classe di piante contrassegnate dai fiori disposti a capolino (aggregati) e tanto ravvicinati gli uni agli altri che a primo aspetto pajono formarne un solo, ad esempio nella pianta volgarmente nota sotto il nome di Vedovina o Vedovella (Scabiosa atropurpurea, L.). I fiori aggregati somigliano moltissimo ai fiori composti, ma ne differiscono specialmente in ciò che hanno le antere libere. V. COMPOSTO (Fiore). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: aggregasse, aggregassero, aggregassi, aggregassimo, aggregaste, aggregasti, aggregata « aggregate » aggregati, aggregativa, aggregative, aggregativi, aggregativo, aggregato, aggregatore |
Parole di nove lettere: aggregano, aggregare, aggregata « aggregate » aggregati, aggregato, aggregava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rinnegate, regate, fregate, rifregate, pirofregate, sfregate, segregate « aggregate (etagergga) » riaggregate, disaggregate, congregate, disgregate, pregate, stregate, segate |
Indice parole che: iniziano con A, con AG, parole che iniziano con AGG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |