Forma verbale |
Stregato è una forma del verbo stregare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di stregare. |
Aggettivo |
Stregato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: stregata (femminile singolare); stregati (maschile plurale); stregate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di stregato (ammaliato, affascinato, incantato, attratto, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola stregato è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: stre-gà-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con stregato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Si rivedeva occupata a riguardare la biancheria, a riporre negli armadi quella lavata e stirata; in faccende per la casa, assieme con mamma Grazia che brontolava, povera vecchia, perché si credeva spodestata della sua autorità di nutrice. — Lo hai stregato! Lo hai stregato! — Glielo diceva sul viso, povera vecchia! E ciò non ostante, la rispettava, perché da colui ch'ella aveva nutrito col suo latte le era stato ordinato: — Voglio così, mamma Grazia! Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Ma fra loro due, in confidenza, poiché don Predu continuava a mandare regali e regali alle dame Pintor, ammettevano che egli, sì, sembrava stregato, e parlavano di Efix sottovoce: tutto è possibile nel mondo, ed Efix amava le sue padrone fino al punto di rendersi capace di fare per loro qualche sortilegio. Il suo andirivieni con don Predu destava sopratutto i sospetti delle serve: Stefana guardò se sotto la soglia ci fosse qualche oggetto magico nascosto, e Pacciana trovò un giorno una spilla nera nel letto del padrone... Fatti straordinari dovevano succedere. Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): «Mentre io mi preparavo sul mare, il mio precettore, fingendosi un pellegrino della Mecca, sollevava i Dayachi del Kabatuan. Fortunatamente l'amore operò in me un cambiamento. Spense a poco a poco l'odio che io nutrivo per voi e mi abbandonai al destino. Gli occhi di questa fanciulla mi avevano stregato e mi fecero vedere quasi con orrore l'enormità del delitto che io stavo per commettere, nel voler vendicare quella sanguinaria setta riprovata da tutti gli onesti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stregato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sfregato, stregano, stregata, stregate, stregati, stregavo, stremato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: strego, strato, stato, segato, sega, sego, reato. |
Parole contenute in "stregato" |
tre, strega. Contenute all'inverso: tag. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stregato" si può ottenere dalle seguenti coppie: stregare/areato, stregai/ito, stregamenti/mentito, stregano/noto, stregavi/vito, stregavo/voto. |
Usando "stregato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vostre * = vogato; piastre * = piagato; * tono = stregano; * tondo = stregando; * tonte = stregante; * tonti = streganti; * tosse = stregasse; * tossi = stregassi; * toste = stregaste; * tosti = stregasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stregato" si può ottenere dalle seguenti coppie: strip/piegato, stregare/erto. |
Usando "stregato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = stregare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stregato" si può ottenere dalle seguenti coppie: stregando/tondo, stregano/tono, stregante/tonte, streganti/tonti, stregasse/tosse, stregassi/tossi, stregaste/toste, stregasti/tosti. |
Usando "stregato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vogato * = vostre; piagato * = piastre; * noto = stregano; * areato = stregare; * vito = stregavi; * voto = stregavo; * mentito = stregamenti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il Francesco di Stregati, Il Nicolas di Stregata dalla luna, Convegno di streghe, Strazio del corpo e dell'anima, Uno stregone di certe tribù. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Stregato - Part. pass. e Agg. Da STREGARE. Tac. Dav. Ann. 3. 61. (C) E lui per ultimo avveenato, stregato. [Val.] Fag. Pros. 13. Caraffini e bicchierucci stregati.
T. A modo di Sost. Lo stregato, Gli stregati. 2. T. Anco in senso non infausto, come Fatato. Pare stregato; nulla gli fa male. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: stregassi, stregassimo, stregaste, stregasti, stregata, stregate, stregati « stregato » stregava, stregavamo, stregavano, stregavate, stregavi, stregavo, streghe |
Parole di otto lettere: stregata, stregate, stregati « stregato » stregava, stregavi, stregavo |
Lista Aggettivi: straziante, straziato « stregato » stremato, strenuo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): segregato, aggregato, riaggregato, disaggregato, congregato, disgregato, pregato « stregato (otagerts) » segato, risegato, taggato, loggato, bigato, prodigato, sfigato |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |