Forma di un Aggettivo |
"stregati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo stregato. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola stregati è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con stregati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Altro che bar sulla spiaggia in Sudamerica, è questo il mio Sudamerica. da un certo momento in poi è qui che ho preso la mia vera residenza. Fu nel Settantotto, con Clara: rimanemmo stregati dal luogo. Per me, dopo anni di separazione dalla Città di mare, fu il ritorno all'Estate e a madre Acqua. Era più densa che da noi, soprattutto al tramonto, quando l'incavo delle increspature si faceva viola, turchese: acqua primordiale, densa di vita, eppure, soprattutto all'alba, così trasparente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stregati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sfregati, stregata, stregate, stregato, stregavi, stremati. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: stregai. Altri scarti con resto non consecutivo: strati, stati, stai, segati, segai, sega, regi, reati, reti, rati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: streganti, stregasti. |
Parole contenute in "stregati" |
tre, strega. Contenute all'inverso: tag. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stregati" si può ottenere dalle seguenti coppie: stregare/areati, stregamenti/mentiti, stregano/noti, stregare/reti, stregavi/viti, stregavo/voti. |
Usando "stregati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: piastre * = piagati; * tino = stregano; * tinte = stregante; * tinti = streganti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stregati" si può ottenere dalle seguenti coppie: strip/piegati, stregare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stregati" si può ottenere dalle seguenti coppie: stregano/tino, stregante/tinte, streganti/tinti. |
Usando "stregati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: piagati * = piastre; * noti = stregano; * areati = stregare; * viti = stregavi; * voti = stregavo; * mentiti = stregamenti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sortilegio di cui è preda lo stregato, Il Nicolas di Stregata dalla luna, Un servizio di video streaming online, Strazio del corpo e dell'anima, Lo stregone del Nerone di Boito. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: stregassero, stregassi, stregassimo, stregaste, stregasti, stregata, stregate « stregati » stregato, stregava, stregavamo, stregavano, stregavate, stregavi, stregavo |
Parole di otto lettere: stregare, stregata, stregate « stregati » stregato, stregava, stregavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sfregati, segregati, aggregati, riaggregati, congregati, disgregati, pregati « stregati (itagerts) » segati, risegati, taggati, loggati, bigati, sfigati, obbligati |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |