Forma verbale |
Stinto è una forma del verbo stingere (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di stingere. |
Aggettivo |
Stinto è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: stinta (femminile singolare); stinti (maschile plurale); stinte (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di stinto (sbiadito, slavato, scolorito, schiarito, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola stinto è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: stìn-to. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con stinto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Qualche atroce malattia aveva dovuto devastare quel cranio e quella faccia. Portava un vestito di lana nera tinto e stinto, un cuffiotto informe di trina nera di cotone, con qualche nastro violetto, non aveva guanti, e serrava fra le mani un vecchio sacchetto di pelle nera, tutto scrostato. Ella era orrenda. L'amuleto di Neera (1897): Una soddisfazione tutta intima l'avevo poi nel percorrere passo a passo le stanze che Egli abitava, che lo avevano visto nascere, che Egli doveva certamente amare. La vecchia sala mi parve assolutamente bella, colle sue dorature rimaste intatte accanto al broccatello stinto e col gran numero di ritratti che coprivano le pareti. Mi ricordai a questo proposito che l'ordinamento dei ritratti era stata una delle sue grandi occupazioni appena giunto alla Querciaia e volli che mi mostrasse la leggiadra bisavola alla quale i topi avevano portato via il fazzoletto. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): È di un colore rosa stinto, di forma quadrata, rozza e costruita senza eleganza; e sembrerebbe un grosso casale di campagna se non fosse il maestoso portone centrale, e le inferriate ricurve, di uno stile barocco, che proteggono tutte le finestre all'esterno. L'unico ornamento della facciata sono due balconcini di ferro, sospesi ai lati del portone, davanti a due finestre cieche. Questi balconcini, e così pure le inferriate, un tempo furono verniciati di bianco, ma adesso sono tutti macchiati e corrosi dalla ruggine. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stinto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spinto, stento, stinco, stingo, stinta, stinte, stinti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tinto. Altri scarti con resto non consecutivo: sino, sito, tino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: estinto, istinto. |
Parole con "stinto" |
Finiscono con "stinto": estinto, istinto, distinto, indistinto, ridistinto, contraddistinto. |
Contengono "stinto": estintore, estintori. |
Parole contenute in "stinto" |
tinto. |
Incastri |
Inserito nella parola ere dà EstintoRE; in eri dà EstintoRI. |
Inserendo al suo interno rame si ha STIrameNTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stinto" si può ottenere dalle seguenti coppie: stile/lento, stima/manto, stime/mento, stimo/monto, stipe/pento, stipi/pinto, stiva/vanto, stive/vento, stivi/vinto, stingesti/gestito, stinsi/sito. |
Usando "stinto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casti * = canto; cesti * = cento; cisti * = cinto; costi * = conto; fusti * = funto; lesti * = lento; mesti * = mento; mosti * = monto; pesti * = pento; sesti * = sento; tasti * = tanto; testi * = tento; tosti * = tonto; vasti * = vanto; vesti * = vento; visti * = vinto; giusti * = giunto; guasti * = guanto; scosti * = sconto; stesti * = stento; ... |
Cerniere |
Usando "stinto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ras = tintora. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stinto" si può ottenere dalle seguenti coppie: stinga/toga, stingo/togo, stinsero/toserò, stinsi/tosi. |
Usando "stinto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: canto * = casti; cento * = cesti; conto * = costi; funto * = fusti; lento * = lesti; mento * = mesti; monto * = mosti; pento * = pesti; sento * = sesti; * lento = stile; * manto = stima; * mento = stime; * monto = stimo; * pento = stipe; * vanto = stiva; * vento = stive; tanto * = tasti; tento * = testi; tonto * = tosti; vanto * = vasti; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "stinto" (*) con un'altra parola si può ottenere: dea * = destinato; * erma = sterminato; * cheta = schettinato; * chetare = schettinatore. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rende stinti i blue jeans, La gente... quando si stipa come le sardine, I pantaloni che stingono, I pesci più... stipati, È stipato nelle ore di punta. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Stinto - Part. pass. e Agg. Da STINGUERE. Dittam. 5. 3. (C) Che quei che son più riccamente tinti Nelle più nobil parti gli pon sempre; Ed e converso nel men li più stinti. Dant. Purg. 12. Rispose: quando i P, che son rimasi Ancor nel volto tuo presso che stinti, Saranno, come l'un, del tutto rasi. But. ivi: Stinti, cioè cancellati. Buon. Fier. Intr. 2. 7. Che portano i vestiti stretti stretti, Logori, stinti, addreto sette usanze.
[G.M.] Drappo stinto, Panni stinti (smontati di colore). 2. Per Estinto, fig. Liv. M. Dec. 3. 50. (C) Nè la lussuria d'Appio non è certo stinta. 3. † Per Distinto. Dittam. 1. 17. (C) E ciò non dico da me, ma secondo Eurosio, che gli ha partiti e stinti, E compresone il vero infino al fondo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: stingono, stinse, stinsero, stinsi, stinta, stinte, stinti « stinto » stiori, stioro, stipa, stipai, stipammo, stipando, stipano |
Parole di sei lettere: stinta, stinte, stinti « stinto » stiori, stioro, stipai |
Lista Aggettivi: stimato, stimolante « stinto » stipato, stipendiato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sospinto, labirinto, corinto, tinto, ritinto, maltinto, intinto « stinto (otnits) » estinto, istinto, distinto, contraddistinto, ridistinto, indistinto, attinto |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |