Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola corinto è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: co-rìn-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con corinto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Quella grande impresa è stata condotta a termine?» «Sì, dai nostri connazionali; ed altre ancora ne sono state ultimate per accorciare i viaggi alle navi. L'istmo di Corinto che univa la Morea alla Grecia è stato pure tagliato; quello della penisola di Malacca pure, ed ora si sta compiendo un'altra grande opera.» «Quale?» «Il grande deserto del Sahara sta per divenire un mare accessibile anche alle più grandi navi. Ci lavorano da cinque anni e fra cinque o sei mesi anche quell'opera sarà compiuta.» «Che cosa vi rimane ora da fare?» chiese Brandok. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per corinto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: corno, corto, coro, coito, conto, cono, cinto, cito, orino, orno, orto, rito. |
Parole contenute in "corinto" |
ori, cori. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "corinto" si può ottenere dalle seguenti coppie: corica/canto, corico/conto, coriste/stento, coristi/stinto, corinzi/zito. |
Usando "corinto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rintocca = cocca; * rintocco = cocco; * intona = corna; * intoni = corni; * intono = corno; * rintocchi = cocchi; * intonata = cornata; * intonate = cornate; * rintocchino = cocchino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "corinto" si può ottenere dalle seguenti coppie: corvè/evinto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "corinto" si può ottenere dalle seguenti coppie: corna/intona, cornata/intonata, cornate/intonate, corni/intoni, corno/intono. |
Usando "corinto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * conto = corico; * zito = corinzi; * stento = coriste. |
Intarsi e sciarade alterne |
"corinto" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: con/rito, cin/orto. |
Intrecciando le lettere di "corinto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * oda = coordinato; sia * = sciorinato; soda * = scoordinato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Né ionici né corinzi, Varietà azzurra di corindone, Arbusto da siepe con fiori a corimbo, Le sue foglie decorano il capitello corinzio, Coristi di cappella. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Rame di Corinto - Lega di cento parti di rame ed otto in dodici di stagno. Avanti che si conoscesse il ferro, gli uomini adopravano frequentemente questo metallo; ne facevano vasi, armi, dentali d'aratri, falciuole, piccozze, coltelli ed anche specchi. Il rame di Corinto, tanto reputato nell'antichità, era per quanto si asserisce il resultato della fusione e del miscuglio d'oro, argento e rame, che trovavansi in abbondanza a Corinto, quando il console Mummio ridusse quella città in ceneri, cento quarantasei anni avanti l'era cristiana. Le statue, i vasi ed altri oggetti fatti con questo metallo erano di un valore inestimabile. (Vedi Bronzo.) [immagine] |
Corinto - Città della Turchia Europea, nella Morea: Corinto, considerata come la chiave del Peloponneso, era in antico una della città più belle e floride della Grecia. La sua origine si perde nel bujo dei tempi. Sembra che abbia avuto varj nomi innanzi a quello datole da Corinto suo secondo fondatore: I pubblici edifizj, il di cui stile fece dare il nome di quella città ad un nuovo ordine di architettura, furono distrutti dal console Mummio, che la prese nell'anno 146. avanti Gesù Cristo e la devastò interamente. Ottanta anni dopo, Giulio Cesare ne fece rialzare le mura, e vi mandò una colonia romana. S.Paolo vi predicò il Vangelo. Corinto passò dal dominio degli imperatori d'Oriente sotto quello dei Veneziani; Maometto II. se ne impadronì nel 1458; ripresa dai Veneziani nel 1687, fu ad essi tolta di nuovo nel 1715. dai Turchi, che l'hanno dipoi conservata sempre. [immagine] |
Dizionario compendiato di antichità del 1821/1822 |
Rame o Bronzo di Corinto - Questo metallo cotanto celebre negli antichi Scrittori era una composizione di parti ad arbitrio d'Oro, d'Argento, e di Rame. Favolosamente se ne attribuisce l'origine al miscuglio fortuito di diversi metalli, che si fusero nell'incendio di Corinto quando Mummio se ne impadronì pe'i Romani. È però certo ch'esso metallo misto era di già famoso lungo tempo avanti la presa della Città nominata. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: corifena, corifene, corifeo, corimbi, corimbo, corindone, corindoni « corinto » corinzi, corinzia, corinzie, corinzio, coripetala, coripetale, coripetali |
Parole di sette lettere: corifeo, corimbi, corimbo « corinto » corinzi, corista, coriste |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dipinto, ridipinto, variopinto, spinto, respinto, sospinto, labirinto « corinto (otniroc) » tinto, ritinto, maltinto, intinto, stinto, estinto, istinto |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |