Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «stabilito», il significato, curiosità, forma del verbo «stabilire», aggettivo qualificativo, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Stabilito

Forma verbale

Stabilito è una forma del verbo stabilire (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di stabilire.

Aggettivo

Stabilito è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: stabilita (femminile singolare); stabiliti (maschile plurale); stabilite (femminile plurale).

Parole Collegate

Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
deciso (25%), patto (7%), fissato (4%), definito (4%), prezzo (4%), ordine (3%), pattuito (2%), dato (2%), record (2%), orario (2%), punto (2%), appuntamento (2%), incontro (2%), certo (2%), accordo (2%). Vedi anche: Parole associate a stabilito.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti

Informazioni di base

La parola stabilito è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: sta-bi-lì-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con stabilito per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • A volte penso che quando Dio ha stabilito l'ordine del creato, ha pensato bene di mettere l'uomo su un pianeta isolato, per evitare danni collaterali.
  • In ogni ambiente di lavoro è stato stabilito entro maggio il piano ferie estivo per tutto il personale interessato.
  • Il contatto al Cremlino era stato stabilito ora attendevamo il flusso delle informazioni.
Citazioni da opere letterarie
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Le Regate ebbero luogo la prima domenica di settembre nel vasto bacino del lago, che si apre tra Bellagio e Cadenabbia. Era stabilito che le vele dovessero partire dalla punta di Barbianello e le barche a remi dalla Cappelleria presso S. Giovanni per approdare allo sbarco della villa Maria poco più in alto del grand'Hôtel Britannia.

L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): — Aspetta, aspetta.... — gli disse Rocco, turbandosi alla vista di quei ferracci. — Spiegami, prima.... Io sfido, è vero? oppure, schiaffeggio, e sono sfidato. I padrini discutono, si mettono d'accordo. Duello alla sciabola, poniamo. — Si va — si va sul luogo stabilito. Ebbene, che si fa? Ecco, voglio saper tutto, con ordine.

La novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Italo Svevo (1929): Perché il buon vecchio era sempre felice: quando chiamava la fanciulla e quando la congedava, cioè quando intendeva di ritornare alla virtù. Se, congedando la fanciulla, egli avesse subito stabilito il prossimo ritrovo, tale ritorno alla virtù sarebbe stato meno intero. Così invece mancava ogni compromissione e la sua vita restava regalata e virtuosa con l'eccezione di un brevissimo intervallo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stabilito
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stabilirò, stabilita, stabilite, stabiliti, stabilivo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: staio, stai, stato, stili, stilo, saio, salito, salio, sali, salto, salo, sili, silo, sito, tait, tali, tilt, abito, alito, alto, ilio.
Parole con "stabilito"
Finiscono con "stabilito": prestabilito, ristabilito.
Parole contenute in "stabilito"
ili, ito, sta, bili, tabi, abili, abilito, stabili.
Incastri
Si può ottenere da stato e bili (STAbiliTO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stabilito" si può ottenere dalle seguenti coppie: stano/nobilito, stabilii/ito, stabilimenti/mentito, stabiliremo/remoto, stabilivi/vito, stabilivo/voto.
Usando "stabilito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: metastabili * = metato; desta * = debilito; * torà = stabilirà; * toro = stabilirò; incontrastabili * = incontrato; * torci = stabilirci; * torsi = stabilirsi; * torti = stabilirti; * torvi = stabilirvi; * tosca = stabilisca; * tosco = stabilisco; * tosse = stabilisse; * tossi = stabilissi; * toste = stabiliste; * tosti = stabilisti; * tozza = stabilizza; * tozzi = stabilizzi; * tozzo = stabilizzo; * toscano = stabiliscano.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stabilito" si può ottenere dalle seguenti coppie: stabilirà/arto, stabilire/erto, stabilirò/orto.
Usando "stabilito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = stabilire.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "stabilito" si può ottenere dalle seguenti coppie: ristabilì/tori.
Usando "stabilito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = ristabilì.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stabilito" si può ottenere dalle seguenti coppie: stabilirà/torà, stabilirci/torci, stabilirò/toro, stabilirsi/torsi, stabilirti/torti, stabilirvi/torvi, stabilisca/tosca, stabiliscano/toscano, stabilisco/tosco, stabilisse/tosse, stabilissi/tossi, stabiliste/toste, stabilisti/tosti, stabilizza/tozza, stabilizzi/tozzi, stabilizzo/tozzo.
Usando "stabilito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: debilito * = desta; * nobilito = stano; * voto = stabilivo; metato * = metastabili; * remoto = stabiliremo; incontrato * = incontrastabili.
Sciarade incatenate
La parola "stabilito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sta+abilito, stabili+ito, stabili+abilito.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Ordinare, Disporre, Regolare, Stabilire; Ordinato, Regolato, Disposto, Stabilito - Ordinare, mettere in ordine; disporre, mettere in sesto; regolare, dar norma e regola; stabilire è disporre e anco ordinare e regolare in modo permanente e stabile; ciò che è stabilito deve farsi; ciò che è regolato deve camminare senza impedimento; ciò che è ordinato non presenta confusione; ciò che è disposto apparisce in bella mostra. Ognuno di questi vocaboli ha qualche altro significato per cui non riescirebbero più affini tra di loro come in questo, e che si troveranno perciò in altri articoli. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Stabilito - Part. pass. e Agg. Da STABILIRE. [Cont.] Zonca, Macch. 77. Stabilito adunque con queste poche parole il torchio in luogo stabile e fermo, che non si movi, verrò dicendo alcune sorti di tinte che si costuma oggidì. T. Viv. Tratt. Proporz. 277. Tre curve interminate, sempre accostantesi a rette linee di stabilita posizione.

[Cont.] Fiume stabilito di fondo, di larghezza. Gugl. Nat. fiumi, I. 103. Fiumi stabiliti di fondo (sono) quelli che hanno acquistata quella tale declività che naturalmente esige la loro condizione; e stabiliti in larghezza, quelli che parimente tanta se ne sono presa, quanta la natura per essi ne addomanda. Lecchi, Can. nav. 153. Stato permanente di tutti i fiumi, i quali perciò diconsi avere il fondo stabilito, che nè più si alzi per deposizioni nè più si abbassi per iscavamento.

2. Fig. Coll. Ab. Isaac, cap. 36. (C) La qual mente, stabilita in libertade, salisce sopra gl'intendimenti per la tua continua contemplazione. Tes. Br. 2. 33. In ciascuno corpo, che ha sofficienti membri, sono quattro virtudi stabilite e fermate per li quattro elementi. (Così hanno i migliori testi a penna, benchè lo stampato legga Stabilitate.)

3. Disposto, Ordinato. Guicc. Stor. 18. 92. (M.) Egli, stabilite queste cose, passò con mille e cinquecento Svizzeri… il Po a rincontro di Castel San Giovanni.

4. Senso soc. Stor. Eur. 1. 1. (C) La veneranda maestà dello Imperio…, stabilito da Augusto…, si mantiene in somma grandezza. Segr. Fior. Pr. cap. 19. (M.) Un Principe nuovo… debbe pigliare da Severo quelle parti…, che sono convenienti e gloriose a conservare uno stato, che fia di già stabilito e fermo.

5. Per Concertato. Buon. Fier. Intr. 3. (C) Che se non paghi al tempo stabilito…
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: stabilissimo, stabiliste, stabilisti, stabilità, stabilita, stabilite, stabiliti « stabilito » stabiliva, stabilivamo, stabilivano, stabilivate, stabilivi, stabilivo, stabilizza
Parole di nove lettere: stabilita, stabilite, stabiliti « stabilito » stabiliva, stabilivi, stabilivo
Lista Aggettivi: stabiese, stabile « stabilito » stabilizzatore, staccabile
Vocabolario inverso (per trovare le rime): abilito, riabilitò, riabilito, inabilitò, inabilito, disabilitò, disabilito « stabilito (otilibats) » prestabilito, ristabilito, debilito, debilitò, impossibilito, impossibilitò, mobilito
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STA, finiscono con O

Commenti sulla voce «stabilito» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze