Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «patto», il significato, curiosità, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Patto

Parole Collegate

Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
accordo (25%), alleanza (11%), sangue (5%), acciaio (5%), ferro (5%), atlantico (4%), segreto (4%), diavolo (3%), contratto (3%), chiaro (3%), pace (2%), varsavia (2%), piatto (2%). Vedi anche: Parole associate a patto.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola patto è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: pàt-to. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con patto e canzoni con patto per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Per i soldi molte persone farebbero un patto col diavolo.
  • Un patto di eterna alleanza stipulato dagli eserciti contendenti.
  • Il patto di amicizia fra le due ragazze è durato per tantissimi anni.
Citazioni da opere letterarie
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Quel mio scatto, quella mia domanda a bruciapelo, che per lei – s'intende erano stati uno scatto e una domanda del suo Gengè; e del tutto incomprensibili come di lui, se non a patto che Quantorzo lì presente e il signor Firbo avessero commesso qualche mancanza così enorme da renderlo ora, Dio mio, proprio irriconoscibile il suo Gengè, di fronte al momentaneo smarrimento di Quantorzo; quello scatto, dico, e quella domanda avevano avuto l'effetto di farla dubitare più che mai della posata assennatezza di quel suo rispettabile Quantorzo.

Il podere di Federigo Tozzi (1921): — Si vede che ancora non hai mai vissuto. Bada, però, con le cambiali ci vuole giudizio! E io mi presto a fartele fare soltanto a patto che tu badi ai tuoi interessi e che tu non sciatti il denaro. Ora, vattene; e torna domani; e bada di tenermi informato di ogni cosa, e di non fare niente senza il mio consiglio, perché cercheranno d'imbrogliarti.

La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Papà Pardoe aveva guardato José e poi il signor Lopez, crollando ripetutamente la testa e tirando un sospirone. Aveva cominciato a capire che qualche cosa doveva essere accaduto nella casa di Piotre, la sera dell'abboccamento che aveva preceduto la partenza della Quiqua e che qualche patto gravissimo doveva essere stato concluso fra la giovane ed il baleniere. Il signor Lopez invece, tutto occupato a guardare il selvaggio il cui tipo lo interessava assai, non pareva che si fosse accorto di nulla.
Espressioni e Modi di Dire

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per patto
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: batto, fatto, gatto, matto, paltò, parto, pasto, patio, patta, patte, patti, petto, pitto, putto, ratto, tatto.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: batta, batte, batti, batté, catta, catte, datti, fatta, fatte, fatti, gatta, gatte, gatti, latta, latte, matta, matte, matti, natta, natte, ratta, ratte, ratti.
Con il cambio di doppia si ha: pacco, panno, pappo, parrò, passo, pazzo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: atto.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: patito, piatto.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: botta, cotta, dotta, gotta, lotta, rotta.
Parole con "patto"
Finiscono con "patto": impatto, compatto, compattò, ricompatto, ricompattò, ultracompatto.
Contengono "patto": pupattola, pupattole.
Parole contenute in "patto"
atto. Contenute all'inverso: tap.
Incastri
Inserito nella parola pula dà PUpattoLA; in pule dà PUpattoLE.
Inserendo al suo interno pero si ha PAperoTTO; con rape si ha PArapeTTO; con tina si ha PATtinaTO; con dello si ha PAdelloTTO; con esano si ha PAesanoTTO; con lazzo si ha PAlazzoTTO; con stelle si ha PAstelleTTO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "patto" si può ottenere dalle seguenti coppie: pachino/chinotto, padri/dritto, paga/gatto, pagaie/gaietto, paghe/ghetto, pagine/ginetto, pale/letto, palo/lotto, pane/netto, papaie/paietto, papale/paletto, papi/pitto, para/ratto, parasse/rassetto, pare/retto, pareli/relitto, pari/ritto, paro/rotto, pasca/scatto, pascià/sciatto, pasco/scotto...
Usando "patto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dopa * = dotto; lupa * = lutto; nepa * = netto; * tori = patri; pepa * = petto; pipa * = pitto; pupa * = putto; rapa * = ratto; ripa * = ritto; tapa * = tatto; * torio = patrio; * toron = patron; scopa * = scotto; canopa * = canotto; chip * = chiatto; anatropa * = anatrotto.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "patto" si può ottenere dalle seguenti coppie: paella/alletto, paure/erutto.
Usando "patto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otri = patri; * ottura = paura; * ottusa = pausa; * ottuse = pause; * otite = patite; * otiti = patiti; * ottriate = pariate; * otogena = patogena; * otogene = patogene; * otogeni = patogeni; * otogeno = patogeno; * otologia = patologia; * otologie = patologie.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "patto" si può ottenere dalle seguenti coppie: patri/tori, patrio/torio, patron/toron.
Usando "patto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dotto * = dopa; lutto * = lupa; netto * = nepa; * lotto = palo; * netto = pane; * pitto = papi; * retto = pare; * ritto = pari; * rotto = paro; pitto * = pipa; putto * = pupa; ritto * = ripa; * dritto = padri; * ghetto = paghe; * rito = patri; paté * = tetto; canotto * = canopa; * gaietto = pagaie; * ginetto = pagine; * paietto = papaie; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "patto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ila = piattola; * ile = piattole; apra * = appartato; * albo = palabotto; * lene = palettone; * lenì = palettoni; * arpe = parapetto; * rasa = parastato; * vena = paventato; * lane = plataneto; * lina = platinato; sopì * = soppiatto; sola * = spatolato; puzze * = pupazzetto; sorde * = sopradetto; * arsine = parasinteto; * reggia = parteggiato; * ricola = particolato; traina * = trapiantato; * ricanta = praticantato; ...

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Convenzione, Patto, Condizione, Contratto, Stipulazione, Accordo - Convenzione è quando due o più persone convengono nel pensiero di fare una cosa, e se la promettono a vicenda. - Patto è ciascuno dei punti della convenzione che si promettono e si giurano di osservare. - La Condizione è meno stretta del Patto, ed è fatta per qualche caso possibile: è limitativa del Patto. - «Fecero una convenzione con questi patti e condizioni.» - La voce Contratto è speciale alle cose commerciali e di compra e vendita: è lo strumento nel quale si contengono le varie condizioni e patti sui quali è fondata un'impresa commerciale, un accollo, una compra e vendita; dove la Stipulazione è l'atto materiale del distendere legalmente il contratto e autenticarlo. - L'Accordo argomenta contrarietà precedente, ed è quell'atto per cui le due o più parti interessate si dichiarano esser d'accordo nel fare così o così. - «Si spera nell'accordo delle Potenze. - Il B., fallito, fece un accordo co' creditori.» [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Convenzione, Accordo, Patto, Contratto, Condizione - La convenzione precede ogni accordo, patto o contratto, poichè, prima di passare ad alcuno di questi atti determinati, è necessario convenire in massima: ha dunque un significato più generale, ed anzi non si fa d'ordinario che fermare o stipulare in esse le cose convenute. La voce accordo risveglia quasi sempre l'idea di precedente dissidenza, e perfino di ostilità, perchè dicesi comunemente, vennero le parti avversarie, i nemici ad un accordo; e accordare vale già da per sè dare o concedere ciò che prima si negava. Il patto è proprio un aut, aut: io do o faccio questo, se tu dai o fai quest'altro; s'aggira su d'una cosa sola per lo più, come lo dice il nome singolare, poichè quando si tratta di cose complicate dicesi venire a patti; è un sì o un no; ma assoluto. Chi non ha sentito dire o letto, come anticamente credevasi che potesse farsi patto col diavolo? Contratto dicesi tanto dell'atto, fatto a norma delle leggi, quanto della materia del contratto medesimo: contratto di matrimonio, di vendita, di società ecc.; il tale ha fatto un buono, un cattivo contratto. Una o più condizioni possono entrare nel contratto, nell'accordo, nel patto; è una specie di restrizione che si mette in una convenzione qualunque: chi manca alla o alle condizioni stabilite incorre o nella multa o nella risoluzione del contratto; in ogni danno insomma, stipulato o implicito. Io vendo a questo prezzo, a condizione che mi si snocciolino subito i contanti, altrimenti non vendo, o vendo ad un prezzo maggiore. La multa è anche essa una condizione; e d'ordinario si stipula così: chi manca o dà addietro, pagherà agli altri contraenti, tanto. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: pattinò, pattino, pattinodromi, pattinodromo, pattista, pattiste, pattisti « patto » pattuendo, pattuente, pattuenti, pattugli, pattuglia, pattugliai, pattugliamenti
Parole di cinque lettere: patta, patte, patti « patto » paura, paure, pausa
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scaccomatto, formattò, formatto, riformattò, riformatto, monatto, coatto « patto (ottap) » impatto, compatto, compattò, ultracompatto, ricompatto, ricompattò, ratto
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAT, finiscono con O

Commenti sulla voce «patto» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze