Forma verbale |
Spendete è una forma del verbo spendere (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di spendere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Spendesse, Spendeste « * » Spennellerebbe, Spennellereste] |
Informazioni di base |
La parola spendete è formata da otto lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Di cascine, un po' per scherzo un po' sul serio, già diversi me n'hanno offerte. Io sto a sentire, con le mani dietro la schiena, non tutti sanno che me ne intendo mi dicono dei gran raccolti di questi anni ma che adesso ci vorrebbe uno scasso, un muretto, un trapianto, e non possono farlo. - Dove sono questi raccolti? - gli dico, questi profitti? Perché non li spendete nei beni? Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Don Gesualdo li accompagnò sino all'uscio, solleticato internamente dai complimenti del canonico, il quale non finiva dal dirgli che aveva fatto le cose ammodo: — Peccato che non sieno venuti tutti gli invitati! Avrebbero visto che spendete da Cesare. Mi sorprende per la signora Sganci!... Anche la baronessa Rubiera sarebbe stata contenta di vedere come le rispettate la nipote... che non siete di quelli che hanno il pugno stretto... giacché dovete esser soci fra poco. Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): — Pare che li abbiate rubati, i vostri denari, — disse Rosa al padrone, quando Zebedeo risalì in treno. — Li spendete senza contarli. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spendete |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scendete, spendere, stendete, svendete. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pendete. Altri scarti con resto non consecutivo: spente, sente, sedete, sede, sete, pene, pente, ente. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: spendente, spendeste, splendete. |
Parole con "spendete" |
Finiscono con "spendete": sospendete. |
Parole contenute in "spendete" |
pende, spende, pendete. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spendete" si può ottenere dalle seguenti coppie: spedisce/discendete, spediste/distendete, spengo/godete, spense/sedete, spenderà/rate, spendere/rete, spenderemo/remote, spenderò/rote, spendeva/vate, spendevi/vite. |
Usando "spendete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vespe * = vendete; * tendo = spendendo; * tenti = spendenti; * tesse = spendesse; * tessi = spendessi; * teste = spendeste; * testi = spendesti; * tessero = spendessero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spendete" si può ottenere dalle seguenti coppie: spenderà/arte, spendere/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "spendete" si può ottenere dalle seguenti coppie: sospende/teso. |
Usando "spendete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sospende = teso; teso * = sospende. |
Lucchetti Alterni |
Usando "spendete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * godete = spengo; * sedete = spense; * rate = spenderà; * rote = spenderò; * vate = spendeva; * vite = spendevi; * remote = spenderemo. |
Sciarade incatenate |
La parola "spendete" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spende+pendete. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Li spendeva Cicerone, Le spendevamo in Italia, Li spendiamo dal 2002, Si guadagnavano per poi spenderle, Bit __, la criptovaluta spendibile solo in rete. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: spenderò, spendesse, spendessero, spendessi, spendessimo, spendeste, spendesti « spendete » spendeva, spendevamo, spendevano, spendevate, spendevi, spendevo, spendi |
Parole di otto lettere: spenderà, spendere, spenderò « spendete » spendeva, spendevi, spendevo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): risplendete, pendete, dipendete, vilipendete, propendete, appendete, riappendete « spendete (etedneps) » sospendete, rendete, prendete, intraprendete, riprendete, comprendete, apprendete |
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |