Aggettivo |
Silenzioso è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: silenziosa (femminile singolare); silenziosi (maschile plurale); silenziose (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di silenzioso (taciturno, quieto, tranquillo, muto, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola silenzioso è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: si-len-zió-so. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con silenzioso per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vecchia casa di Neera (1900): Flavio contemplava tutto ciò dalla finestra della sua camera, ebbro della primavera che gli entrava per gli occhi a incontrare la primavera del suo cuore, avendo uno sguardo simpatico anche per il portinaio che girava silenzioso nel cortile a tendere i fili alla glicine, anche per il balconcino del vecchio pensionato dove spenzolava uno scialle di flanella a scacchi bianchi e neri. Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Ed ecco Efix che risale la strada verso il paese. L'alba è quasi fredda e le colline bianche sembrano coperte di neve. I monticelli sopra i paesetti sparsi per la pianura, dopo il Castello, fumano come carbonaie coperte: e tutto è silenzioso e morto nel mattino roseo. Ma Efix ritrovava la sua anima, e gli sembrava di tornare alla casa del suo dolore come il figliuol prodigo, dopo aver dissipato tutte le sue speranze. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Lì dentro conservavano le parrucche solo titìo e altri due: un abatino magro, silenzioso, un signore anziano, occhialuto. Quando tio Antonio le ebbe presentato la comitiva, imparò che il ragazzo rosso si chiamava Mario Pagano e studiava legge, l'abatino era Domenico Conforti, l'anziano il professor Francescantonio Guidi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per silenzioso |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: silenziosa, silenziose, silenziosi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sili, silos, silo, sino, seni, seno, senso, ilei, ileo, ilio, lenì, lezioso, leso, liso, enzo, ezio. |
Parole contenute in "silenzioso" |
ile, oso, zio, silenzi, silenzio. Contenute all'inverso: nel. |
Sciarade e composizione |
"silenzioso" è formata da: silenzi+oso. |
Sciarade incatenate |
La parola "silenzioso" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: silenzio+oso. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Silenzioso, Taciturno, Silente - Il Silenzioso parla poco e tace là dove potrebbe parlare. - Il Taciturno, che si riferisce più all'abito e all'indole, sta duro nel silenzio anche quando dovrebbe parlare. - [Silente, voce solo della poesia, non si direbbe che di cosa. - «Silenti boschi - valli.» G. F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Silenzio, Taciturnità; Tacito, Taciturno, Silenzioso - La taciturnità è un'abitudine di silenzio, e può essere anche eccessiva, però viziosa. Il silenzio consiste specialmente nel non parlare, ma anco nel non fare altro rumore: in letteratura v'hanno di quelli che a certe critiche insane o scipite rispondono col silenzio, e qualche volta può star bene. Silenzioso adunque chi non parla; taciturno, chi non suol parlare che di rado. Taciti si va, si sta quando proprio non si apre bocca per tema di farsi sentire; tacito l'assenso non espresso in parole; poeticamente, tacita l'aura, taciti i ruscelli per la poca acqua, per la pianezza del letto su cui scorrono. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Silenzioso - Agg. Taciturno, Che parla poco. (Fanf.) Apul. Silentiosus. T. Si prostrò silenzioso innanzi all'immagine della Vergine, e pianse. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: silenziatori, silenzio, silenziosa, silenziosamente, silenziose, silenziosi, silenziosità « silenzioso » silesia, silesie, silfi, silfide, silfidi, silfio, silhouette |
Parole di dieci lettere: silenziosa, silenziose, silenziosi « silenzioso » silhouette, siliconare, siliconata |
Lista Aggettivi: silano, silente « silenzioso » siluriano, simbolico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): superstizioso, vizioso, dovizioso, sostanzioso, licenzioso, tendenzioso, coscienzioso « silenzioso (osoiznelis) » pretenzioso, sentenzioso, contenzioso, ozioso, capzioso, minuzioso, scandaloso |
Indice parole che: iniziano con S, con SI, parole che iniziano con SIL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |