Verbo | |
Sgridare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è sgridato. Il gerundio è sgridando. Il participio presente è sgridante. Vedi: coniugazione del verbo sgridare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di sgridare (richiamare, riprendere, rimproverare, rampognare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola sgridare è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sgridare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): — Tu, figlia mia, se non sei contenta di me devi dirmelo subito, con buone maniere, — diceva con la sua voce dolce e stanca. — Le persone beneducate, e tu hai fama d'esserlo, non si abbassano mai a sgridare i propri servi; anzi li trattano bene, e dicono loro, quando li comandano «fatemi il piacere» e «grazie» quando sono serviti. La forfecchia di Adolfo Albertazzi (1918): Il vecchione intanto sognava. Sognava di essere a mietere; e il frumento era tanto bello che pareva d'oro. Ma le grane d'oro uscivano dalle loppe; cadevano. Egli rampognava i figliuoli d'essere andati a mietere prima quello degli altri, a stagione avanzata; e si sentiva stanco di curvarsi a recider mannelle e di sgridare mentre tutti cantavano. L'altra vita di Ada Negri (1917): Avrebbe pianto, lei?... No. Non conosceva, lei, suo marito. Chi era quell'uomo?... La poteva sgridare, scuotere, accarezzare pesantemente. Poteva metterle sulla bocca il suo fiato avvinazzato. Poteva brancicare il suo sussultante corpo nudo con le manacce ruvide. Ma le era ignoto. Lo considerava, a volte, con uno stupore muto. Le sembrava un estraneo, che dovesse fra alcuni istanti svoltar l'angolo della via più vicina, per non ritornare mai più. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sgridare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sgridate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: gridare. Altri scarti con resto non consecutivo: sire, gride, giare, gare, ride, rare, idre. |
Parole contenute in "sgridare" |
are, dare, rida, grida, ridare, sgrida, gridare. Contenute all'inverso: adì, dir, era, radi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sgridare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sgridai/ire, sgridata/tare, sgridataccia/tacciare. |
Usando "sgridare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = sgridata; * areate = sgridate; * areati = sgridati; * areato = sgridato; * rendo = sgridando; * evi = sgridarvi; * resse = sgridasse; * ressi = sgridassi; * reste = sgridaste; * resti = sgridasti; * retina = sgridatina; * retine = sgridatine; * ressero = sgridassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sgridare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sgriderà/areare, sgridata/atre, sgridatina/anitre, sgridato/otre. |
Usando "sgridare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = sgridata; * erte = sgridate; * erti = sgridati; * erto = sgridato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sgridare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sgrida/area, sgridata/areata, sgridate/areate, sgridati/areati, sgridato/areato, sgridai/rei, sgridando/rendo, sgridasse/resse, sgridassero/ressero, sgridassi/ressi, sgridaste/reste, sgridasti/resti, sgridate/rete, sgridati/reti, sgridatina/retina, sgridatine/retine. |
Usando "sgridare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = sgridarmi; * tiè = sgridarti; * vie = sgridarvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "sgridare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sgrida+are, sgrida+dare, sgrida+ridare, sgrida+gridare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una solenne sgridata, Sgridate, aspri rimproveri, Sgretolato dall'acqua, Sgretolate dall'acqua, Smorfie caricaturali di scherno con grida sguaiate. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Gridare, Sgridare - Nell'uso familiare c'è poco divario. Gridare si usa per Riprendere, specialmente fanciulli, di qualche loro marachella. - « Non lo fare; se no, il babbo ti grida.» - Il verbo Sgridare dà idea per avventura di maggiore sdegno, e di voce più alta per parte di chi sgrida. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sgrida, sgridai, sgridammo, sgridando, sgridano, sgridante, sgridarci « sgridare » sgridarla, sgridarli, sgridarlo, sgridarmi, sgridarono, sgridarti, sgridarvi |
Parole di otto lettere: sgretolò, sgretolo, sgridano « sgridare » sgridata, sgridate, sgridati |
Lista Verbi: sgravare, sgretolare « sgridare » sguainare, sgualcire |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lapidare, dilapidare, trepidare, ridare, ibridare, gridare, rigridare « sgridare (eradirgs) » ossidare, guidare, teleguidare, radioguidare, liquidare, ingravidare, scaldare |
Indice parole che: iniziano con S, con SG, parole che iniziano con SGR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |