Forma di un Aggettivo |
"sereni" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo sereno. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola sereni è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (nere). Divisione in sillabe: se-ré-ni. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sereni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): Basilio tacque, ma la tempesta imperversava sempre più feroce nella sua anima. Rivedeva zio Pietro nei sereni giorni trascorsi, quando Melchiorre era libero e la pace regnava nell'ovile; udiva ancora le semplici storielle del vecchio, ricordava l'innocente felicità goduta prima di conoscere Paska. Ora tutto era caduto. Melchiorre in carcere, zio Pietro morente, l'inferno nel suo cuore. Il vecchio non si sarebbe più rialzato, mai più la sua buona figura avrebbe vigilato l'ovile: ogni cosa cadeva. Piogge d'autunno di Umberto Fracchia (1925): Abramo Géricon non conosceva la felicità che di nome. Pure i molti giorni e le molte notti che egli trascorse sotto quell'olmo ombroso gli parvero assai vicini alla felicità. Non era più stanco di vivere; anzi se gli avessero detto che il suo destino era di passare altri settantaquattro anni così, non se ne sarebbe rammaricato. I giorni, per lui tutti uguali, si succedevano calmi, sereni. Ogni mattino gli accarezzava il viso con la sua aria profumata. Giovani di Federigo Tozzi (1920): Quando rivolse gli occhi a noi un'altra volta, non so perché Giulio aveva fatto traballare il piatto con un pugno, i suoi occhi erano più sereni e più intenti, presi in un sogno. Nella sua bocca c'era come un sorriso che moriva prima di apparire; con un poco di peluria nel labbro disopra; una peluria, che, contro luce, pareva quasi bianca. Ed io cominciavo a provare quel senso di benessere e di calma, quasi di fiducia, quando si sta accanto ad una donna ch'è almeno un poco bella, e non ci sono sottintesi e si sognano i nostri sentimenti. |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sereni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: seremi, serena, serene, sereno. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: seri, seni. |
Parole con "sereni" |
Iniziano con "sereni": serenità, serenissima, serenissime, serenissimi, serenissimo. |
Finiscono con "sereni": rassereni. |
Contengono "sereni": rasserenino, rassereniamo, rassereniate. |
Parole contenute in "sereni" |
ere, reni, sere. Contenute all'inverso: nere. |
Incastri |
Inserito nella parola rasate dà RASsereniATE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sereni" si può ottenere dalle seguenti coppie: sesti/stireni, set/treni, serali/alieni, serpi/pieni, serti/tieni, servi/vieni, sereme/meni, seremi/mini. |
Usando "sereni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: misere * = mini; drosere * = droni; case * = careni; * eniali = serali; terse * = terreni; * iella = serenella; * ielle = serenelle. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sereni" si può ottenere dalle seguenti coppie: serra/areni. |
Usando "sereni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inerme = seme; * inermi = semi; * inerte = sete; * innata = serenata; * innate = serenate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sereni" si può ottenere dalle seguenti coppie: osé/renio. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sereni" si può ottenere dalle seguenti coppie: sei/renii, serali/eniali. |
Usando "sereni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pieni = serpi; * tieni = serti; * vieni = servi; * stireni = sesti; terreni * = terse; mini * = misere; * alieni = serali; * mini = seremi; droni * = drosere; * atei = serenate. |
Sciarade incatenate |
La parola "sereni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sere+reni. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sereni" (*) con un'altra parola si può ottenere: rasa * = rasserenai; * cent = secernenti; raserà * = rasserenerai. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: serenamente, serenata, serenate, serendipità, serene, serenella, serenelle « sereni » serenissima, serenissime, serenissimi, serenissimo, serenità, sereno, sergente |
Parole di sei lettere: seremi, serena, serene « sereni » sereno, sergio, serial |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): areni, careni, amareni, nazareni, nazzareni, incancrenì, dreni « sereni (ineres) » rassereni, freni, palafreni, servofreni, pireni, apireni, benzopireni |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SER, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |