Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola serenata è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: se-re-nà-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con serenata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Angustina, di un impressionante pallore, portava un vestito di velluto con un collo di pizzo bianco e non pareva per nulla soddisfatto di quella silenziosa serenata. Drogo pensò che il compagno, se non altro per cortesia, lo avrebbe invitato a giocare insieme coi fantasmi. Ma non fu così. Angustina non parve notare l'amico e neppure quando Giovanni lo chiamò "Angustina! Angustina!" rivolse gli sguardi a lui. Bestie di Federigo Tozzi (1917): E allora non comprendevo le violette: ma soltanto il loro odore come una serenata alla luce. E la mia anima sopra quell'odore s'ingrandiva fino a sentirmela dentro i miei occhi. Ma i miei occhi erano attaccati all'acqua, con l'anima tutta a riverso per prendere un poco di sole e di luce; e sentivo, allora, una primavera paziente, tutta dipinta di silenzii casalinghi, e non volevo convincermi di trovarmi sempre solo, come se fossi andato a spasso e non avessi più voglia di tornare a casa. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Dalla finestra aperta giunse il trillare dei grilli mariani, dei grilli che vanno fra stelo e stelo, sotto i fiori della menta, col loro timpano d'argento a far la serenata alle stelle; giunse l'aroma dei fieni maggenghi e delle resine dense. Sciami di falene entrarono attratte dalla luce e fecero ghirlanda alle tre fiammelle, come un nimbo primaverile. |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per serenata |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: serenate, serenità, sfrenata. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: serata, sera, senta, seta, erta, rata. |
Parole con "serenata" |
Finiscono con "serenata": rasserenata. |
Parole contenute in "serenata" |
ere, nata, rena, sere, serena. Contenute all'inverso: tan, nere, tane. |
Incastri |
Si può ottenere da seta e rena (SErenaTA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "serenata" si può ottenere dalle seguenti coppie: serali/alienata, sereme/menata, seremi/minata. |
Usando "serenata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rasserena * = rasta; misere * = minata; case * = carenata. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "serenata" si può ottenere dalle seguenti coppie: serra/arenata, serena/annata, sereni/innata, serenella/alleata. |
Lucchetti Alterni |
Usando "serenata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: minata * = misere; * alienata = serali; * minata = seremi; rasta * = rasserena. |
Sciarade e composizione |
"serenata" è formata da: sere+nata. |
Sciarade incatenate |
La parola "serenata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: serena+nata. |
Intarsi e sciarade alterne |
"serenata" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: senta/rea. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Serenata - S. f. Lo stesso che Sereno. T. Sull'anal. di Un bello stellato. = M. Aldobr. (C) Sono grandi serenate di chiarezze nell'aere. Volg. Diosc. La barba dell'altea tenuta per una notte alla serenata. |
Serenata - S. f. (Mus.) [Ross.] Concerto che si dà la sera, a cielo scoperto, rimpetto ad una casa. Ordinariamente è composto di musica strumentale, e talvolla anco di musica vocale. Se il detto concerto ha luogo il mattino, prende il nome di Mattinata. T. Non da Serenus, ma da Sero o Sera. [G.M.] Segner. Crist. instr. 3. 22. 1. Si danno in preda agli spassi, alle serenate, agli amori, ai balli. [Ross.] Salvin. in Mart. St. 3. c. 1. 19. D'altra parte Giovani al flauto serenata feano. Don. 9. 261. Altro senza dubbio conviene alle chiese, altro alli teatri, alle scene, altro alle strade; e in esse, altro a processioni, altro a mascherate, o a serenate. E Comp. Disc. 117. Molto a proposito si può usare questo stile… in alcune Serenate, o Mattinate; e insomma dovunque non si disdice un Concento pien di bizzarria e schiamazzo. = Luig. Pulc. Bec. 22. (C) Questi altri gaveggini stanno in bilico Per farti serenate a mio dispetto. Buon. Fier. 4. 1. 7. Che uscîr dianzi sgridando e minacciando Que' tentennoni della serenata. T. Canz. pop. Ti son venuto a far la serenata. Serenata con fiaccole.
2. Iron. T. Gli han fatto la serenata, L'urlata, La fischiata. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: serbocroati, serbocroato, sere, sereme, seremi, serena, serenamente « serenata » serenate, serendipità, serene, serenella, serenelle, sereni, serenissima |
Parole di otto lettere: serberei, serbiamo, serbiate « serenata » serenate, serenità, sergente |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pergamenata, malmenata, penata, arenata, carenata, crenata, drenata « serenata (ataneres) » rasserenata, frenata, irrefrenata, sfrenata, incatenata, concatenata, scatenata |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SER, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |