Forma di un Aggettivo |
"serena" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo sereno. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola serena è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (nere). Divisione in sillabe: se-ré-na. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con serena per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Più tardi il contadino di don Giuseppe, interrogato dalla marchesa se avesse avvertito Giacomo, balbettò parole incomprensibili; e invitato dal suo padrone a spiegarsi meglio, invece di rispondere alla marchesa, rispose a lui, sottovoce, con una faccia sbalordita: “Signor, el ga dito ch'el xe morto„. Infatti il cocchiere impertinente, uditosi chiamare “ohe, Giacomo!„ aveva gridato: “el xe morto!„ La marchesa capì, sorrise con serena commiserazione, scotendo il capo, del bello spirito suo cocchiere. Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): — Non si deve temere che Dio! — rispondeva donna Margherita. E lì per lì coglieva l'occasione per spiegare alle serve e alle due bambine, rimaste seco al fresco del pergolato, la grandezza e potenza di Dio. Nella sera rorida e azzurra, mentre le stelle splendevano negli orizzonti di velluto, la voce serena e sommessa di donna Margherita produceva una forte e benefica sensazione nell'anima delle serve ignoranti, però Annica continuava l'indomani a temere i morti e le rane, e Rosa, la serva grande, proseguiva tranquillamente a far l'amore col suo cugino che non si decideva a sposarla mai. Perché, pensavano, in ciò Dio non ci entrava per nulla. Come gemelle di Luigi Pirandello (1903): Don Camillo avrebbe forse seguito quel muto augusto consiglio paterno, se avesse avuto la coscienza tranquilla, se un certo rimorso cioè non gli avesse accresciuto la pena per gli spasimi che in quel momento sopportava la moglie. Né gli riusciva, allora, rintuzzar questo rimorso con tutte quelle considerazioni che, in altro tempo, a mente serena, quando non si sentiva sopra, come ora, lo sdegno divino e la paura del castigo, non solo bastavano a scusare innanzi agli occhi suoi la propria colpa, ma quasi gliela cancellavano del tutto. |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per serena |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: serene, sereni, sereno, sirena. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sera. |
Parole con "serena" |
Iniziano con "serena": serenata, serenate, serenamente. |
Finiscono con "serena": rasserena. |
Contengono "serena": rasserenai, rasserenano, rasserenare, rasserenata, rasserenate, rasserenati, rasserenato, rasserenava, rasserenavi, rasserenavo, rasserenammo, rasserenando, rasserenante, rasserenanti, rasserenarsi, rasserenasse, rasserenassi, rasserenaste, rasserenasti, rasserenarono, rasserenavamo, rasserenavano, rasserenavate, rasserenamento, rasserenassero, rasserenassimo. |
»» Vedi parole che contengono serena per la lista completa |
Parole contenute in "serena" |
ere, rena, sere. Contenute all'inverso: nere. |
Incastri |
Inserito nella parola rasi dà RASserenaI; in rasta dà RASserenaTA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "serena" si può ottenere dalle seguenti coppie: sema/marena, serali/aliena, seri/iena, serpi/piena, sereme/mena, seremi/mina. |
Usando "serena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: misere * = mina; * renani = seni; * renano = seno; base * = barena; case * = carena; muse * = murena; terse * = terrena. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "serena" si può ottenere dalle seguenti coppie: serra/arena, serva/avena. |
Usando "serena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aneti = serti; * aneto = serto; * anemone = sermone; * anemoni = sermoni; * annata = serenata; * annate = serenate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "serena" si può ottenere dalle seguenti coppie: lese/renale, lise/renali. |
Usando "serena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: renale * = lese; renali * = lise; * lese = renale; * lise = renali. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "serena" si può ottenere dalle seguenti coppie: sei/renai, seni/renani, seno/renano. |
Usando "serena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: murena * = muse; * marena = sema; * piena = serpi; terrena * = terse; mina * = misere; * aliena = serali; * mina = seremi; * atea = serenate. |
Sciarade incatenate |
La parola "serena" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sere+rena. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: serbocroata, serbocroate, serbocroati, serbocroato, sere, sereme, seremi « serena » serenamente, serenata, serenate, serendipità, serene, serenella, serenelle |
Parole di sei lettere: serbia, sereme, seremi « serena » serene, sereni, sereno |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): marena, amarena, nazarena, nazzarena, crena, cancrena, drena « serena (aneres) » rasserena, frena, sfirena, apirena, sirena, lepidosirena, lorena |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SER, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |