Forma di un Aggettivo |
"rasserenata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo rasserenato. |
Informazioni di base |
La parola rasserenata è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rasserenata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): — Mimì, — chiamò Federico. Quella non rispose, scrollando le spalle. — Non far la capriccios,. Mimì; lo sai che ti voglio bene, — e queste ultime parole le disse piano, guardandosi intorno. — Stt! — disse lei, mettendosi un dito sulle labbra, ma con la fisonomia già rasserenata. — Perché? — Ti possono sentire. — Chi vuoi che senta? Tutti dormono a quest'ora. — Se mammà viene a sapere che io parlo con te, di qui, ogni giorno, non mi manda più da Chiarina e mi chiude in camera. Il «no» di Anna di Luigi Pirandello (1895): E s'era immalinconito. Anna intanto peggiorava di giorno in giorno. I timori di Mondino fondati sulla misera complessione di lei, s'avveravano purtroppo! Ed egli, accanto a quel lettuccio, senza saper perché, diveniva più malinconico. Anna, durante la malattia, s'era alquanto rasserenata, come se il torbido dei sentimenti le si fosse man mano posato in fondo al cuore; di tanto in tanto tuttavia un pensiero tornava ad agitarla. Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Giacometta volle tutto vedere, improvvisamente bambina. Aveva dimenticato l'ora, l'ansia, l'angoscia che ci teneva pochi momenti prima; si era rasserenata. Correva e rideva, scherzava, animata da tutt'altri propositi che non fossero quelli dell'amore. L'amore lo aveva dimenticato forse, forse anche i propositi suoi erano svaniti. Ciò mi fece un po' nero di umore. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rasserenata |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rasserenate, rasserenati, rasserenato, rasserenava. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: raserà, rasenta, rase, rasata, rasa, rasta, rare, rara, rana, rata, assenta, asseta, asset, asta, aerea, aerata, aera, arenata, arena, areata, area, arata, anta, serata, sera, senta, seta, erta. |
Parole contenute in "rasserenata" |
ere, ras, asse, nata, rena, sere, serena, serenata, rasserena. Contenute all'inverso: tan, essa, nere, tane, ressa. |
Incastri |
Si può ottenere da rasta e serena (RASserenaTA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rasserenata" si può ottenere dalle seguenti coppie: rasserenai/aiata, rasserenare/areata, rasserenano/nota, rasserenavi/vita, rasserenavo/vota. |
Usando "rasserenata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = rasserenare; * tante = rasserenante; * tanti = rasserenanti; * tarsi = rasserenarsi; * tasse = rasserenasse; * tassi = rasserenassi; * tasti = rasserenasti; * tasserò = rasserenassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rasserenata" si può ottenere dalle seguenti coppie: rasserena/annata, rassereni/innata, rasserenerà/areata, rasserenano/onta, rasserenare/erta. |
Usando "rasserenata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = rasserenare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rasserenata" si può ottenere dalle seguenti coppie: arasse/arenata, crasse/crenata. |
Usando "rasserenata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = rasserenano; * areata = rasserenare; * vita = rasserenavi; * vota = rasserenavo. |
Sciarade e composizione |
"rasserenata" è formata da: ras+serenata. |
Sciarade incatenate |
La parola "rasserenata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rasserena+nata, rasserena+serenata. |
Intarsi e sciarade alterne |
"rasserenata" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: raserà/senta, rasenta/sera. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Farmaci distensivi, rasserenanti, Una parola che rasserena, Sopportare con rassegnazione, Rassomigliano ai diamanti, Lo dice chi si rassegna. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rasserenarsi, rasserenasse, rasserenassero, rasserenassi, rasserenassimo, rasserenaste, rasserenasti « rasserenata » rasserenate, rasserenati, rasserenato, rasserenava, rasserenavamo, rasserenavano, rasserenavate |
Parole di undici lettere: rassegniate, rasserenano, rasserenare « rasserenata » rasserenate, rasserenati, rasserenato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): malmenata, penata, arenata, carenata, crenata, drenata, serenata « rasserenata (ataneressar) » frenata, irrefrenata, sfrenata, incatenata, concatenata, scatenata, antenata |
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |