Verbo | |
Ritornare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare sia avere che essere. Il participio passato è ritornato. Il gerundio è ritornando. Il participio presente è ritornante. Vedi: coniugazione del verbo ritornare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di ritornare (ricomparire, ripresentarsi, tornare, rivenire, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Verbi di movimento [Pervenire, Rincasare « * » Riuscire, Salire] |
Informazioni di base |
La parola ritornare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: ri-tor-nà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con ritornare e canzoni con ritornare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Fino a che Drogo rimarrà completamente solo e all'orizzonte ecco la striscia di uno smisurato mare immobile, colore di piombo. Oramai sarà stanco, le case lungo la via avranno quasi tutte le finestre chiuse e le rare persone visibili gli risponderanno con un gesto sconsolato: il buono era indietro, molto indietro e lui ci è passato davanti senza sapere. Oh, è troppo tardi ormai per ritornare, dietro a lui si amplia il rombo della moltitudine che lo segue, sospinta dalla stessa illusione, ma ancora invisibile sulla bianca strada deserta. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Insieme con quella voce, si diffuse nella moltitudine una voglia di correr là: " io vo; tu, vai? vengo; andiamo, " si sentiva per tutto: la calca si rompe, e diventa una processione. Renzo rimaneva indietro, non movendosi quasi, se non quanto era strascinato dal torrente; e teneva intanto consiglio in cuor suo, se dovesse uscir dal baccano, e ritornare al convento, in cerca del padre Bonaventura, o andare a vedere anche quest'altra. Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Farmi rinchiudere nel rifugio che mi son fatto preparare sulla cima dello scoglio di Retz, per risvegliarmi fra cento anni, mio caro. Si incaricheranno i discendenti del notaio e il futuro sindaco di Nantucket o i suoi successori, a farmi ritornare in vita. Lascio ventimila dollari appunto per farmi risuscitare, unitamente alla fiala contenente il misterioso liquido che mi dovranno iniettare nei punti indicati nel mio testamento.» «Ti ucciderai!» «Allora vuol dire che tu non hai alcuna fiducia nella mia grande scoperta.» «Sì, piena fiducia; però tu non sei un coniglio e poi cento anni non sono quattordici» disse Brandok. |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ritornare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ritornate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ritrae, rita, rione, roar, rare, ione, torà, torre, trae, tare, orare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ristornare. |
Parole contenute in "ritornare" |
are, ito, rna, orna, rito, torna, ornare, ritorna, tornare. Contenute all'inverso: era, tir. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ritornare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritorce/cenare, ritorcenti/centinare, ritorcerci/cercinare, ritorcesti/cestinare, ritornai/ire, ritornata/tare. |
Usando "ritornare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: marito * = marnare; * areata = ritornata; * areate = ritornate; * areati = ritornati; * areato = ritornato; * rendo = ritornando; * resse = ritornasse; * ressi = ritornassi; * reste = ritornaste; * resti = ritornasti; * ressero = ritornassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ritornare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritornerà/areare, ritornata/atre, ritornato/otre. |
Usando "ritornare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = ritornata; * erte = ritornate; * erti = ritornati; * erto = ritornato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ritornare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritorna/area, ritornata/areata, ritornate/areate, ritornati/areati, ritornato/areato, ritornai/rei, ritornando/rendo, ritornasse/resse, ritornassero/ressero, ritornassi/ressi, ritornaste/reste, ritornasti/resti, ritornate/rete, ritornati/reti, marito/marnare. |
Usando "ritornare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: marnare * = marito; * cenare = ritorce; * centinare = ritorcenti; * cercinare = ritorcerci; * cestinare = ritorcesti. |
Sciarade incatenate |
La parola "ritornare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rito+ornare, rito+tornare, ritorna+are, ritorna+ornare, ritorna+tornare. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ritorna, ritornai, ritornammo, ritornando, ritornano, ritornante, ritornanti « ritornare » ritornarono, ritornarsene, ritornasse, ritornassero, ritornassi, ritornassimo, ritornaste |
Parole di nove lettere: ritorcevo, ritorcono, ritornano « ritornare » ritornata, ritornate, ritornati |
Lista Verbi: ritorcere, ritormentare « ritornare » ritrasformare, ritrasmettere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scornare, adornare, infornare, sfornare, aggiornare, soggiornare, tornare « ritornare (eranrotir) » contornare, scontornare, stornare, frastornare, ristornare, lacunare, muscololacunare |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |