Forma verbale |
Ritenga è una forma del verbo ritenere (prima persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ritenere. |
Informazioni di base |
La parola ritenga è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ri-tèn-ga. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ritenga per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): — Rispettiamo i sentimenti generosi di vostra eccellenza. Ce ne duole per noi, ma ritenga che, qualora venisse in questo pensiero, troverà in noi le migliori disposizioni. Intanto sarà un vantaggio per le due parti levar di mezzo questo prete negromante, che specula con poco spirito di religione sui bisogni della Chiesa. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Eppure in gran parte quelle storielle erano vere. Non so più dire in quanta parte perché avendole raccontate a tante altre donne prima che alle figlie del Malfenti, esse, senza ch'io lo volessi, si alterarono per divenire più espressive. Erano vere dal momento che io non avrei saputo raccontarle altrimenti. Oggidì non m'importa di provarne la verità. Non vorrei disingannare Augusta che ama crederle di mia invenzione. In quanto ad Ada io credo che ormai ella abbia cambiato di parere e le ritenga vere. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “E a Lucia che devo dire?” “Ch'è stato un mio sbaglio.” “E i discorsi del mondo?” “Dite pure a tutti, che ho sbagliato io, per troppa furia, per troppo buon cuore: gettate tutta la colpa addosso a me. Posso parlar meglio? via, per una settimana.” “E poi, non ci sarà più altri impedimenti?” “Quando vi dico...” “Ebbene: avrò pazienza per una settimana; ma ritenga bene che, passata questa, non m'appagherò più di chiacchiere. Intanto la riverisco.” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ritenga |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ritengo, ritenta, rivenga. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rita, ring, riga, rena, iena. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: magneti. |
Parole con "ritenga" |
Iniziano con "ritenga": ritengano. |
Parole contenute in "ritenga" |
tenga. Contenute all'inverso: tir. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ritenga" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/detenga, ritendi/diga, ritendo/doga, ritenne/nega, ritentai/taiga, ritento/toga. |
Usando "ritenga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: atri * = attenga; otri * = ottenga; riverite * = rivenga. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ritenga" si può ottenere dalle seguenti coppie: risa/astenga, rita/attenga, rito/ottenga. |
Usando "ritenga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * agendo = ritenendo; * agente = ritenente; * agiamo = riteniamo; * agiate = riteniate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ritenga" si può ottenere dalle seguenti coppie: nori/tengano. |
Usando "ritenga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nori = tengano. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ritenga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: attenga * = atri; ottenga * = otri; * diga = ritendi; * doga = ritendo; * nega = ritenne; * toga = ritento; * taiga = ritentai; * anoa = ritengano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ritenga" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ring/tea. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I pensatori che ritengono secondari i valori materiali o intellettuali, Ritenersi offesi, risentirsi, Ritemprano se sono brevi, Vi nacque lo Iacopo ritenuto l'inventore del sonetto, Mitico scrittore egizio ritenuto l'inventore dell'alchimia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ritenete, riteneva, ritenevamo, ritenevano, ritenevate, ritenevi, ritenevo « ritenga » ritengano, ritengo, ritengono, riteniamo, riteniate, ritenne, ritennero |
Parole di sette lettere: ritende, ritendi, ritendo « ritenga » ritengo, ritenne, ritenni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ghenga, luglienga, balenga, spenga, rispenga, tenga, detenga « ritenga (agnetir) » mantenga, contenga, appartenga, astenga, sostenga, attenga, trattenga |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIT, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |