Forma verbale |
Riteneva è una forma del verbo ritenere (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di ritenere. |
Informazioni di base |
La parola riteneva è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (veneti). Divisione in sillabe: ri-te-né-va. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con riteneva per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Predu Maria si riteneva la causa indiretta dello stato di miseria in cui adesso versava il suo amico. Ma come accumulare i denari per aiutarlo? La suocera non gli lasciava un centesimo, ed egli non le dava torto. Se fosse rimasto libero.... Basta; egli si batteva le mani sulle ginocchia, e pensava che il nostro destino è tutta una concatenazione di eventi di cui il più piccolo in apparenza è spesso il più importante in realtà. Inutile ribellarsi, inutile cercar di spezzare la catena. Dio sa quello che fa: cerchiamo di pentirci dei nostri errori e soffriamo, soffriamo, perché questo è il nostro destino.... Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Tanto grande riteneva Mario il suo successo che prese una decisione che pur doveva attenuare l'effetto della burla. Per il momento non bisognava dire a nessuno della buona fortuna toccatagli. Quando il suo libro fosse stato pubblicato in tedesco, la meraviglia in città e in tutta la nazione sarebbe stata maggiore se inaspettata. A lui che aveva atteso il successo per tanti anni, non doveva essere grave di restarne privo qualche tempo ancora. Tre croci di Federigo Tozzi (1920): Ma Giulio aveva paura che il Nicchioli volesse farli parlare parecchio per conoscere meglio il loro animo. E, siccome si riteneva più colpevole degli altri, gli pareva che il Nicchioli già sospettasse. E tutte le volte che egli entrava in bottega, si sentiva già perso e chiudeva gli occhi. Anche Niccolò aveva paura, ma cercava di pensare ad altro; perché lo pigliava una specie d'immobilità. E, allora, sbagliava anche a rispondere; come se fosse stato sordo e non capisse. Gli saliva il sangue alla testa; e, se il cavaliere si tratteneva molto, stava male tutta la giornata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riteneva |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ritenevi, ritenevo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rita, riva, rene, rena, iene, iena. |
Parole con "riteneva" |
Iniziano con "riteneva": ritenevamo, ritenevano, ritenevate. |
Parole contenute in "riteneva" |
eva, teneva. Contenute all'inverso: ave, tir, vene, veneti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riteneva" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/deteneva, ritenesti/stiva. |
Usando "riteneva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * evade = ritende; * evadi = ritendi; * evado = ritendo; atri * = atteneva; otri * = otteneva; * vate = ritenete; * evadere = ritendere; * vaste = riteneste; * vasti = ritenesti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riteneva" si può ottenere dalle seguenti coppie: risa/asteneva, rita/atteneva, rito/otteneva. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "riteneva" si può ottenere dalle seguenti coppie: mori/tenevamo, nori/tenevano, teri/tenevate, irite/nevai, torite/nevato. |
Usando "riteneva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torite = nevato; nevato * = torite; * mori = tenevamo; * nori = tenevano; * teri = tenevate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riteneva" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimo/tenevamo, ritende/evade, ritendere/evadere, ritendi/evadi, ritendo/evado, riteneste/vaste, ritenesti/vasti, ritenete/vate. |
Usando "riteneva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: atteneva * = atri; otteneva * = otri; * stiva = ritenesti; * anoa = ritenevano; * atea = ritenevate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Uccello che gli egizi ritenevano sacro, I pensatori che ritengono secondari i valori materiali o intellettuali, Ritenersi fieri di avere fatto qualcosa di importante, Numero che era ritenuto perfetto, Luogo dove ci si può ritemprare con cibi e bevande. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ritenesse, ritenessero, ritenessi, ritenessimo, riteneste, ritenesti, ritenete « riteneva » ritenevamo, ritenevano, ritenevate, ritenevi, ritenevo, ritenga, ritengano |
Parole di otto lettere: ritemuto, ritenere, ritenete « riteneva » ritenevi, ritenevo, ritentai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): assumeva, riassumeva, sussumeva, rimaneva, permaneva, teneva, deteneva « riteneva (avenetir) » manteneva, conteneva, apparteneva, asteneva, sosteneva, atteneva, tratteneva |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIT, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |