Forma verbale |
Rimandiamo è una forma del verbo rimandare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di rimandare. |
Informazioni di base |
La parola rimandiamo è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ri-man-dià-mo. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rimandiamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Non ne ho alcuna voglia, zio mio. Comprendo che la proposta vi possa stupire, tuttavia vi prometto che la manterrò.» «Che cosa hanno fatto dunque gli uomini del Duemila?» «Delle cose meravigliose, ve lo dissi già. Terminiamo la nostra colazione, rimandiamo il Condor a Nuova York e poi prenderemo la ferrovia canadese.» L’amica delle mogli di Luigi Pirandello (1894): – Vedi che la mamma non si decide? Oggi la mamma fa i capricci. Io ho poi un mal di capo… – Rimandiamo l'uscita a domani… – propose la signora Giovanna. – Oh Dio, Anna! – riprese Pia per cangiar subito discorso. – Tirati un po' su quei capelli! Su, su! Come ti sei pettinata oggi? – La Tittì strillava… – ripeté Anna. – Aggiustameli tu, ti prego. Quando la Tittì fa così, io non la posso soffrire, io. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): - Eh no. Non darti pensiero per lui. Ti accerto che lui se la passa sempre bene. Basta, non fiatare più, senti a quello che ti dice màmmeta. Guarda, alla creatura, non le faremo prender freddo, la involgeremo bene dentro questa coperta del letto. Eh, tanto, si capisce, - soggiunse, girando le pupille malevole verso la mia direzione, - poi gliela rendiamo, la loro coperta, mica vogliamo tenercela. Gliela rimandiamo domani subito, col commissioniere -. A questo punto, io fischiai con disdegno estremo, e le dissi: - Mi fai ridere! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimandiamo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: rimangiamo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: riandiamo, rimaniamo. Altri scarti con resto non consecutivo: rimanda, rimando, rimani, rimano, rimai, rimiamo, rimi, rimo, riandò, rianimo, riai, riamo, ridiamo, ridia, ridi, rida, rido, randa, rand, rana, radiamo, radia, radio, radi, rada, rado, raia, ramo, imani, imano, imam, india, indio, indi, inia, manda, mando, mania, mani, mano, madia, maia, mamo, miao, mimo, andò, animo, adiamo, adamo, damo. |
Parole contenute in "rimandiamo" |
amo, dia, iman, rima, diamo, mandi, andiamo, rimandi, mandiamo. Contenute all'inverso: ami, dna, mai. |
Incastri |
Si può ottenere da riamo e mandi (RImandiAMO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimandiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/demandiamo, rido/domandiamo, rimare/rendiamo, rimaste/stendiamo, rimate/tendiamo, rimaneva/evadiamo, rimango/godiamo, rimano/odiamo, rimante/tediamo, rimandiate/temo. |
Usando "rimandiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cori * = comandiamo; dori * = domandiamo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "rimandiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: domandiamo * = dori; * domandiamo = rido; * rendiamo = rimare; * tendiamo = rimate; * godiamo = rimango; * tediamo = rimante; * stendiamo = rimaste; * evadiamo = rimaneva; * temo = rimandiate. |
Sciarade e composizione |
"rimandiamo" è formata da: rimandi+amo. |
Sciarade incatenate |
La parola "rimandiamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rima+andiamo, rima+mandiamo, rimandi+diamo, rimandi+andiamo, rimandi+mandiamo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"rimandiamo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rimani/damo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Documento digitale con link e rimandi, Un tipo di rimando in un testo stampato, Rimandò Gesù da Pilato, Rimandato al mittente, Rimaneggiamento nella formazione del governo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rimanderemmo, rimanderemo, rimandereste, rimanderesti, rimanderete, rimanderò, rimandi « rimandiamo » rimandiate, rimandino, rimando, rimandò, rimane, rimaneggerà, rimaneggerai |
Parole di dieci lettere: rimandasti, rimanderai, rimanderei « rimandiamo » rimandiate, rimaneggia, rimaneggio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): propagandiamo, riandiamo, blandiamo, inghirlandiamo, mandiamo, tramandiamo, demandiamo « rimandiamo (omaidnamir) » comandiamo, raccomandiamo, telecomandiamo, radiotelecomandiamo, ricomandiamo, radiocomandiamo, domandiamo |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |