Forma di un Aggettivo |
"romane" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo romano. |
Informazioni di base |
La parola romane è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ro-mà-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con romane per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Eccoci qui, io nel mio abito a fiori, gli stivaletti da Mary Poppins e il colbacco, lui con i suoi pantaloni di velluto tenuti in vita da un nastro di raso, che affrettiamo il passo per i corridoi del Louvre ancora chiuso. Statue greche e romane ci osservano con aria trasognata mentre le superiamo accelerando. Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Se qualcuno vi dice che per la carbonara si usa solo il rosso d'uovo, sappiate che non solo dice una cosa inesatta, ma che non ha capito niente della carbonara. La ricetta originale, ci crediate o no, è questa: 1945, a Roma, alla fine della seconda guerra mondiale i soldati americani a pranzo nelle trattorie romane chiedevano uova e pancetta e "noodles"; i "noodles" sono "i nidi", cioè gli spaghetti cinesi, che si mangiano variamente conditi per contorno e all'epoca la cucina cinese era molto più conosciuta in America di quella italiana, e i noodles si vendevano perfino in scatola; Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Dal Carrobio alla parrocchia di San Lorenzo sono quattro passi, che Demetrio percorse senza pensare letteralmente a nulla. Alzò un momento gli occhi alle famose colonne romane, avanzo delle terme di Massimiliano Erculeo, mentre il Berretta gli diceva che stavano bene, ma che impedivano il passo. Due o tre volte cercò con un'occhiata rapida e fuggitiva la madre e la figlia che camminavano innanzi.... Ma non pensò nulla di preciso. Solamente si sentiva un poco riarsa la pelle della faccia. |
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per romane |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rimane, romana, romani, romano, romene. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: domani, domano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: roane. Altri scarti con resto non consecutivo: rane. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: romande, romanze. |
Parole con "romane" |
Iniziano con "romane": romanesca, romanesco, romanesche, romaneschi, romanescamente. |
Finiscono con "romane": piromane, eteromane, preromane. |
Parole contenute in "romane" |
rom, roma. Contenute all'inverso: amo, amor. |
Incastri |
Inserendo al suo interno zar si ha ROMANzarE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "romane" si può ottenere dalle seguenti coppie: rosta/stamane, rombai/baiane, rompermi/permiane, rompersi/persiane, rompi/piane, romaico/icone. |
Usando "romane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ceroma * = cene; ateroma * = atene; * manetta = rotta; * manette = rotte; biro * = bimane; curo * = cumane; * maneggia = roggia; * nenia = romania; staro * = stamane; * etica = romantica; * etici = romantici; * etico = romantico; * etiche = romantiche; * eticamente = romanticamente. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "romane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cuor * = cumane. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "romane" si può ottenere dalle seguenti coppie: scaro/manesca. |
Usando "romane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: manesca * = scaro; * scaro = manesca. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "romane" si può ottenere dalle seguenti coppie: roggia/maneggia, rotta/manetta, rotte/manette. |
Usando "romane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bimane * = biro; cumane * = curo; * romania = nenia; * germane = roger; * piane = rompi; * stamane = rosta; stamane * = staro; stamane * = starò; cene * = ceroma; * baiane = rombai; romanzi * = anziane; atene * = ateroma; * icone = romaico; * dee = romande; * anziane = romanzi; * permiane = rompermi; * persiane = rompersi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "romane" (*) con un'altra parola si può ottenere: pii * = piromanie; par * = promanare; * gol = romagnole; mici * = micromanie; pizi * = piromanzie; * zeri = romanzerei. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: romaici, romaico, romana, romanda, romande, romandi, romando « romane » romanesca, romanescamente, romanesche, romaneschi, romanesco, romani, romania |
Parole di sei lettere: rollii, rollio, romana « romane » romani, romano, rombai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gallomane, querulomane, cocainomane, morfinomane, eroinomane, monomane, ippomane « romane (enamor) » preromane, eteromane, piromane, dipsomane, mitomane, erotomane, cleptomane |
Indice parole che: iniziano con R, con RO, parole che iniziano con ROM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |