Forma verbale |
Rimase è una forma del verbo rimanere (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di rimanere. |
Informazioni di base |
La parola rimase è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (esami). Divisione in sillabe: ri-mà-se. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rimase per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Seta di Alessandro Baricco (1996): A Lavilledieu la vita scorreva semplice, ordinata da una metodica normalità. Hervé Joncour se la lasciò scivolare addosso per quarantun giorni. Il quarantaduesimo si arrese, aprì un cassetto del suo baule da viaggio, tirò fuori una mappa del Giappone, la aprì e prese il foglietto che vi aveva nascosto dentro, mesi prima. Pochi ideogrammi disegnati uno sotto l'altro. Inchiostro nero. Si sedette alla scrivania, e a lungo rimase a osservarlo. La levata del sole di Luigi Pirandello (1901): Oh! A questo punto Gosto Bombichi rimase come abbagliato da un'idea. L'alba di domani? Ma in quarantacinque anni di vita, non ricordava d'aver mai visto nascere il sole, neppure una volta, mai! Che cos'era l'alba? com'era l'alba? Ne aveva sentito tanto parlare come d'un bellissimo spettacolo che la natura offre gratis a chi si leva per tempo; ne aveva anche letto parecchie descrizioni di poeti e prosatori, e sì, insomma, sapeva più o meno di che poteva trattarsi; ma lui coi proprii occhi, no, non l'aveva mai veduta, un'alba, parola d'onore. La Storia di Elsa Morante (1974): A chiamarlo, restava sordo. E anche le solite lusinghe futili, con le quali Ida lo distraeva in simili occasioni, caddero inascoltate. Per qualche secondo, rimase fisso all'erta; poi, sopraffatto da quella cosa di spavento indefinito che doveva affrontare solo solo, d'un tratto si ributtò giù e si rannicchiò nascondendosi la testa. E quasi immediatamente ripiombò nel sonno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimase |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cimase, rimane, rimare, rimasi, rimate, rimise. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cimasa, zimasi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rime, rise, rase. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: rimasse, rimaste. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: sesami. |
Parole con "rimase" |
Iniziano con "rimase": rimasero. |
Parole contenute in "rimase" |
mas, rima. Contenute all'inverso: ami, esami. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimase" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimanevo/nevose, rimare/rese, rimari/rise, rimate/tese. |
Usando "rimase" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seni = rimani; * seno = rimano; * sere = rimare; * seri = rimari; * seta = rimata; * sete = rimate; * sente = rimante; * serio = rimario; * serra = rimarrà; * serro = rimarrò; * sessi = rimassi; * sesta = rimasta; * seste = rimaste; * sesti = rimasti; * sesto = rimasto; * secchi = rimacchi; * serrai = rimarrai; * secchio = rimacchio; * esimo = rimassimo; * etica = rimastica; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rimase" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimare/erse. |
Usando "rimase" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esamone = rione; * esamoni = rioni. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rimase" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirima/sedi. |
Usando "rimase" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dirima = sedi; sedi * = dirima. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rimase" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimacchi/secchi, rimacchiamo/secchiamo, rimacchiata/secchiata, rimacchiate/secchiate, rimacchino/secchino, rimacchio/secchio, rimai/sei, rimani/seni, rimano/seno, rimante/sente, rimare/sere, rimari/seri, rimario/serio, rimarrà/serra, rimarrai/serrai, rimarrò/serro, rimata/seta, rimate/sete. |
Usando "rimase" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rimassi = sessi; * rimaste = seste; * rimasti = sesti; * rimasto = sesto; rimaste * = stese; * rese = rimare; * rise = rimari; * tese = rimate; * stese = rimaste; * tiè = rimasti; * nevose = rimanevo; * eroe = rimasero; * toglie = rimastogli. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "rimase" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pin = rimpianse; * colt = ricolmaste. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rimasta senza compagnia, Rimaste dopo una lavorazione, Rimasti con tanto di naso!, Si mastica e si rimastica, La masticano e rimasticano tutti i ruminanti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rimarrei, rimarremmo, rimarremo, rimarreste, rimarresti, rimarrete, rimarrò « rimase » rimasero, rimasi, rimasse, rimassero, rimassi, rimassimo, rimasta |
Parole di sei lettere: rimano, rimare, rimari « rimase » rimasi, rimata, rimate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): plurifase, telofase, monofase, profase, controfase, ukase, cimase « rimase (esamir) » permase, rase, abrase, cerase, frase, semifrase, mortase |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |