Verbo | |
Rifluire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare sia avere che essere. Il participio passato è rifluito. Il gerundio è rifluendo. Il participio presente è rifluente. Vedi: coniugazione del verbo rifluire. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di rifluire (scorrere, fluire, sgorgare, ritornare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola rifluire è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rifluire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Regolata da una maestosa necessità, che la porta a creare e distruggere mondi, a intessere le nostre pallide vite. Se quella accetto, se questa Necessità riesco ad amare, tornare a essa, e piegarmi ai suoi futuri voleri, questo è la condizione della Felicità. Solo accettando la sua legge troverò la mia libertà. Rifluire in Essa sarà la Salvezza, la fuga dalle passioni nell'unica passione, l'Amore Intellettuale di Dio. La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): In quel corpo, già estenuato da lunghi patimenti, il colpo rimbombato più fortemente nel sotterraneo, aveva sospesa non troncata la vita. L'impressione dell'aria e della luce, il calore, le assidue cure del figliuolo e della nuora, richiamarono i sensi smarriti: il cuore tornò a battere, il sangue a rifluire per le vene: tutta alfine si risentì, guardò intorno... Carthago di Franco Forte (2009): Publio osservò la laguna, e percepì in modo visibile l'azione della marea, che stava facendo rifluire le acque sotto la spinta congiunta del vento. Se non fosse stato preparato a quello spettacolo, avrebbe creduto anche lui a un prodigio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rifluire |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rifluirà, rifluirò, rifluite. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lire. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rifluirei. |
Parole con "rifluire" |
Iniziano con "rifluire": rifluirei, rifluiremo, rifluirete, rifluirebbe, rifluiremmo, rifluireste, rifluiresti, rifluirebbero. |
Parole contenute in "rifluire" |
ire, lui, fluì, fluire, rifluì. Contenute all'inverso: eri. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha RIFLUIRestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rifluire" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/defluire, rifluiamo/amore, rifluii/ire, rifluita/tare. |
Usando "rifluire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afri * = affluire; * rete = rifluite; * reti = rifluiti; * resse = rifluisse; * ressi = rifluissi; * reste = rifluiste; * resti = rifluisti; * ressero = rifluissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rifluire" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifa'/affluire, rifluita/atre, rifluito/otre. |
Usando "rifluire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = rifluita; * erte = rifluite; * erti = rifluiti; * erto = rifluito; * errai = rifluirai. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rifluire" si può ottenere dalle seguenti coppie: mori/fluiremo, steri/fluireste, stiri/fluiresti, teri/fluirete. |
Usando "rifluire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mori = fluiremo; * teri = fluirete; * steri = fluireste; * stiri = fluiresti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rifluire" si può ottenere dalle seguenti coppie: rii/fluirei, rimo/fluiremo, rifluii/rei, rifluisse/resse, rifluissero/ressero, rifluissi/ressi, rifluiste/reste, rifluisti/resti, rifluite/rete, rifluiti/reti. |
Usando "rifluire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = rifluita; * amore = rifluiamo; * aie = rifluirai; * remore = rifluiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "rifluire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rifluì+ire, rifluì+fluire. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Posa sotto i riflettori, Vi si riflettono i più bei castelli di Francia, Il riflusso dell'onda, La fine della riforma, I riflettori dei porti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Rifluire - V. n. ass. Scorrer indietro, Scorrer di nuovo. Refluo, aureo lat. Del ling. scritto. Red Lett. 1. 121. (M.) Perciò ella non può ritornare cos facilmente a rifluire e rientrare nel sangue.
[Cont.] Dicesi propriamente delle acque ch sono soggette al riflusso. Garimb. Prob. nat. 136 Innalzandosi (la luna) sopra dell'emisperio inferiore innalza ancor'il mare che fluisce per sei ore; e dipo rifluisce per altre sei mentre ella, abbandonando i luogo opposto al mezzogiorno, se ne ritorna ir oriente. 2. Quasi fig. T. Un mod. In quelle emunte vene Far rifluir benefica la vita. Più pr. in Al Manz. Come rugiada al cespite Dell'erba inaridita Fresca negli arsi calami, Fa rifluir la vita. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rifluiamo, rifluiate, rifluii, rifluimmo, rifluirà, rifluirai, rifluiranno « rifluire » rifluirebbe, rifluirebbero, rifluirei, rifluiremmo, rifluiremo, rifluireste, rifluiresti |
Parole di otto lettere: rifletti, rifletto, rifluirà « rifluire » rifluirò, rifluita, rifluite |
Lista Verbi: rifiutare, riflettere « rifluire » rifocillare, rifoderare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): susseguire, languire, arguire, redarguire, fluire, defluire, affluire « rifluire (eriulfir) » influire, confluire, diluire, diminuire, sminuire, annuire, interloquire |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIF, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |