Verbo | |
Redarguire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è redarguito. Il gerundio è redarguendo. Il participio presente è redarguente. Vedi: coniugazione del verbo redarguire. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di redarguire (rimproverare, rampognare, richiamare, rimbrottare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola redarguire è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: re-dar-gu-ì-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con redarguire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Prudenza di Luigi Pirandello (1902): – Ubbidisci ai comandi del signore, – tagliò corto il vecchio barbiere, ma più per ammansar me, che per redarguire il giovine. E se ne andò via. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per redarguire |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: redarguirà, redarguirò, redarguite. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: reagire, reagì, regie, regi, rari, rare, ragù, raie, edui, edue, ergi, erge, erre, dare, dure, dire, arie, arre, agire, agre, aure. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: redarguirei. |
Parole con "redarguire" |
Iniziano con "redarguire": redarguirebbe, redarguirebbero, redarguirei, redarguiremmo, redarguiremo, redarguireste, redarguiresti, redarguirete. |
Parole contenute in "redarguire" |
ire, arguì, arguire, redarguì. Contenute all'inverso: ade, eri, rade, grader. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha REDARGUIRestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "redarguire" si può ottenere dalle seguenti coppie: redarguiamo/amore, redarguii/ire, redarguita/tare. |
Usando "redarguire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = redarguite; * reti = redarguiti; * resse = redarguisse; * ressi = redarguissi; * reste = redarguiste; * resti = redarguisti; * ressero = redarguissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "redarguire" si può ottenere dalle seguenti coppie: redarguita/atre, redarguito/otre. |
Usando "redarguire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = redarguita; * erte = redarguite; * erti = redarguiti; * erto = redarguito; * errai = redarguirai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "redarguire" si può ottenere dalle seguenti coppie: redarguii/rei, redarguisse/resse, redarguissero/ressero, redarguissi/ressi, redarguiste/reste, redarguisti/resti, redarguite/rete, redarguiti/reti. |
Usando "redarguire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = redarguita; * amore = redarguiamo; * aie = redarguirai; * remore = redarguiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "redarguire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: redarguì+ire, redarguì+arguire. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Calcolano i minuti di recupero, Li riceve il redarguito, La statuetta da red carpet, Il recupero all'istruzione di chi ne è stato escluso, La redazione del contratto che impegna il notaio. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Redarguire - V. a. e n. ass. Argomentar contro, Non approvare, Rigettare, Riconvenire. Aureo Redarguo. Del ling. scritto. Ott. Com. Purg. 3. 38. (M.) [Camp.] Bib. Job. Prol. II. S. Gio. Gris. Om. Ma se esso l'avesse taciuto, il Signore l'avrebbe manifestato certamente, o apertamente, redarguendo, od occultamente, significando, perchè non paresse avere ingannato od occultato. = Ar. Fur. 46. 451. (C) E sempre la ragion redarguendo, Che in contrario Ruggier gli potea dire. Gal. Sist. 371. Aristotile vedde la difficultà medesima, e se ne servì per redarguire alcuni antichi. T. Magal. Lett.
[Camp.] Aquil. I. 2. Onde Dante redarguendo Adam, perocchè per sua inobbedienza tale lutto era produtto alla umana generazione, sì ne fa menzione… [Val.] Ant. Com. Dant. Etrur. 2. 59. Boezio nel quinto libro, redarguendo questi tali, dice… Fag. Comm. 6. 329. E tu, Lucinda, fingi di venire in mia casa a redarguire la mia tardanza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: redarguibile, redarguibili, redarguii, redarguimmo, redarguirà, redarguirai, redarguiranno « redarguire » redarguirebbe, redarguirebbero, redarguirei, redarguiremmo, redarguiremo, redarguireste, redarguiresti |
Parole di dieci lettere: recupererò, recuperino, redarguirà « redarguire » redarguirò, redarguita, redarguite |
Lista Verbi: recriminare, recuperare « redarguire » redigere, redimere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inseguire, conseguire, proseguire, perseguire, susseguire, languire, arguire « redarguire (eriugrader) » fluire, defluire, affluire, rifluire, influire, confluire, diluire |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con RED, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |