Forma verbale |
Rifletti è una forma del verbo riflettere (seconda persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di riflettere. |
Informazioni di base |
La parola rifletti è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: ri-flèt-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rifletti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Questione di sfumature» s'impuntava l'altro. «Rifletti, vecchia Arpia, e mi darai ragione. Per settanta, ottanta minuti stiamo lì a ridosso di quell'area, i pellegrini neri mulinano le loro zampe, un fischietto che sa cosa vuole decide subito. Ti rifila sette o ventisette punizioni dal limite, saluti e baci. Invece no. Ma allora dov'è la potenza del Manager? Non è forse sospettato d'essere miele per gli arbitri? E non è diventato Manager perché conosce le segrete cose? Più ci penso, più questo debutto lo vedo mela col verme. Non ci aiuteranno, Arp.» Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): — Che ti salta in mente? sei matto? la ti gira? che diavoleria.... A un capo d'ufficio, a chi ti dà il pane.... E che te ne importa a te delle donne? lasciale nel loro brodo le donne.... Hai torto, hai fatto male: già, si vede che non sei guarito: dovevi stare a letto ancora qualche giorno.... Va a casa, Pianelli, lascia passare la scalmana, rifletti: cercherò di fare le tue scuse, dirò che sei malato, che è stato un equivoco, che hai creduto una cosa e invece era un'altra. Anzi dovresti scrivere subito una bella lettera al cavaliere, voglio dire al commendatore.... Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Direi di no. Malachia aveva avuto tutto il tempo che voleva per frugare nel tavolo di Venanzio quando è rimasto solo per chiudere l'Edificio. Lo sapevo benissimo e non avevo modo di evitarlo. Ora sappiamo che non l'ha fatto. E se ben rifletti, non abbiamo motivo per sospettare che Malachia sapesse che Venanzio era entrato in biblioteca sottraendo qualcosa. Questo lo sanno Berengario e Bencio e lo sappiamo tu e io. In seguito alla confessione di Adelmo potrebbe saperlo Jorge, ma non era certo lui l'uomo che si precipitava con tanta foga dalla scala a chiocciola…” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rifletti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rieletti, rifletta, riflette, rifletto. Con il cambio di doppia si ha: riflessi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: riletti. Altri scarti con resto non consecutivo: rieti, ritti, riti, retti, reti, ilei, itti, feti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: riflettei. |
Parole con "rifletti" |
Iniziano con "rifletti": riflettiamo, riflettiate. |
Parole contenute in "rifletti" |
etti, letti, fletti. Contenute all'inverso: elfi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha RIFLETTeraI; con ere si ha RIFLETTereI; con ter si ha RIFLETterTI; con est si ha RIFLETTestI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rifletti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/defletti, rifrega/regaletti, rifrego/regoletti. |
Usando "rifletti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * titano = riflettano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rifletti" si può ottenere dalle seguenti coppie: amori/flettiamo. |
Usando "rifletti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amori = flettiamo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "rifletti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * regaletti = rifrega; * regoletti = rifrego; riflettermi * = termiti; * eroi = rifletterò; * toriti = riflettori; * termiti = riflettermi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Dipende dal riflettersi delle onde sonore, Riflettore per fotografi, Investita dalla luce dei riflettori, Riflettere concentrandosi in assoluto silenzio, È abituato a riflettere con logica e chiarezza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riflettetti, rifletteva, riflettevamo, riflettevano, riflettevate, riflettevi, riflettevo « rifletti » riflettiamo, riflettiate, rifletto, riflettografia, riflettografica, riflettografiche, riflettografici |
Parole di otto lettere: rifletta, rifletté, riflette « rifletti » rifletto, rifluirà, rifluire |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): celetti, rieletti, neoeletti, peletti, teletti, fletti, defletti « rifletti (ittelfir) » negletti, mobiletti, faciletti, graciletti, diletti, prediletti, filetti |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIF, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |