Verbo | |
Annuire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è annuito. Il gerundio è annuendo. Il participio presente è annuente. Vedi: coniugazione del verbo annuire. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di annuire (assentire, acconsentire, consentire, dire di sì, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola annuire è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Divisione in sillabe: an-nu-ì-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con annuire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Volli interrompere il chiacchierio di Guido che mi costringeva ad un annuire continuo, una tortura, e gli descrissi il bacio nella luna scoperto dal poeta Zamboni: com'era dolce quel bacio nel centro delle nostre notti in confronto all'ingiustizia che Guido accanto a me commetteva! Parlando e scotendomi dal torpore in cui ero caduto a forza di assentire, mi parve che il mio dolore s'attenuasse. Era il premio per la mia ribellione e vi insistetti. Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Vide Hana annuire e poi incupirsi. A Takeshi tornò in mente il volto perennemente imbronciato di Hana neonata, quando sua moglie gliela passava perché lui la prendesse in braccio, e la bambina pareva scrutarlo, indecisa se accettare d'essere stretta da lui o scoppiare in un pianto dirotto. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Edoardo, con i suoi boccoli biondi che gli cadono negli occhi per come agita la capoccia mentre ride, è così platealmente felice che Andy non riesce a far altro che annuire. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annuire |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annuirà, annuirò, annuite. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: annue, anni, anure, aure. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: annuirei. |
Parole con "annuire" |
Iniziano con "annuire": annuirei, annuiremo, annuirete, annuirebbe, annuiremmo, annuireste, annuiresti, annuirebbero. |
Parole contenute in "annuire" |
ire, annui. Contenute all'inverso: eri, unna. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha ANNUIRestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annuire" si può ottenere dalle seguenti coppie: annuiamo/amore, annuii/ire. |
Usando "annuire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = annuite; * resse = annuisse; * ressi = annuissi; * reste = annuiste; * resti = annuisti; * ressero = annuissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "annuire" si può ottenere dalle seguenti coppie: annuito/otre. |
Usando "annuire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = annuite; * erto = annuito; * errai = annuirai; smina * = sminuire. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "annuire" si può ottenere dalle seguenti coppie: annuii/rei, annuisse/resse, annuissero/ressero, annuissi/ressi, annuiste/reste, annuisti/resti, annuite/rete. |
Usando "annuire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amore = annuiamo; * aie = annuirai; * remore = annuiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "annuire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: annui+ire. |
Intarsi e sciarade alterne |
"annuire" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: anure/ni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si dice annuendo, Lo dice chi annuisce, Un interessante annuario, È ospitato annualmente a Spoleto, Annulla il voto quando non c'è. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Annuire - [T.] V. neut. Mostrar d'assentire con segni esteriori. Non ha es., ma è dell'uso, e differisce da Assentire, in quanto che dice l'Esterna dimostrazione (lat. Nuo), e quasi sempre suppone potestà o autorità, reale o creduta. La forma è it.; come da Convertere, Convertire.
T. Si annuisce a richiesta, a proposta, a preghiera. T. Si annuisce alla persona chiedente. Virg. Annuit oranti. T. Si annuisce alla cosa richiesta. Virg. Annue coeptis. T. Si annuisce, non solo materialmente col cenno, ma per estens. in iscritto e co' fatti. Non direi però: Annuire col silenzio; nè Che Dio annuisca! come dicevano i Pagani di Giove; che è atto troppo materiale. Assol. T. Non volle annuire. Col Che. T. Annul che facessero. I Lat. anche coll'Inf. Liv. Annuit recipere. Forse potrebbesi: Annuì di venire. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: annuiamo, annuiate, annuii, annuimmo, annuirà, annuirai, annuiranno « annuire » annuirebbe, annuirebbero, annuirei, annuiremmo, annuiremo, annuireste, annuiresti |
Parole di sette lettere: annuari, annucci, annuirà « annuire » annuirò, annuite, annuito |
Lista Verbi: annoverare, annualizzare « annuire » annullare, annunciare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): affluire, rifluire, influire, confluire, diluire, diminuire, sminuire « annuire (eriunna) » interloquire, fruire, usufruire, istruire, ostruire, costruire, ricostruire |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |