Informazioni di base |
La parola lodarlo è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lodarlo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Per qualche minuto io e Alberto li osservammo giocare. Mi sentivo pieno di malessere e di infelicità. Il “tu” di Micòl a Malnate, il suo ostentato ignorarmi, mi davano a un tratto la misura del lungo tempo che ero rimasto lontano. Quanto ad Alberto, lui al solito non aveva occhi che per il Giampi. Ma una volta tanto, notai, invece che ammirarlo e lodarlo non cessava un momento di criticarlo. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Quell'uomo era stato a sentire all'uscio del suo padrone: aveva fatto bene? E fra Cristoforo faceva bene a lodarlo di ciò? Secondo le regole più comuni e men contraddette, è cosa molto brutta; ma quel caso non poteva riguardarsi come un'eccezione? E ci sono dell'eccezioni alle regole più comuni e men contraddette? Questioni importanti; ma che il lettore risolverà da sé, se ne ha voglia. Noi non intendiamo di dar giudizi: ci basta d'aver dei fatti da raccontare. Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): — Egli è buono, nipote mia; sì. hanno ragione di lodarlo: che ti importa se è vedovo? Egli ti rispetterà doppiamente perché penserà: «se io la maltratto ella dirà che la mia prima moglie ha fatto bene a morire!...» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lodarlo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lodarla, lodarli. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lodo, loro, laro, orlo, darò. |
Parole contenute in "lodarlo" |
oda, loda, darlo. Contenute all'inverso: rado. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lodarlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: lodata/tarlo, lodarsi/silo. |
Usando "lodarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * loti = lodarti; sfilo * = sfidarlo; affilo * = affidarlo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "lodarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * olmi = lodarmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lodarlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: lodarti/loti. |
Usando "lodarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sfidarlo * = sfilo; affidarlo * = affilo; * silo = lodarsi. |
Sciarade incatenate |
La parola "lodarlo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: loda+darlo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"lodarlo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: loro/dal. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lodare in maniera esagerata , Quelli funebri lodano i defunti, Molto più che lodati, La fa chi loda per beffa, Lodato con enfasi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lodano, lodante, lodanti, lodarci, lodare, lodarla, lodarli « lodarlo » lodarmi, lodarono, lodarsi, lodarti, lodasse, lodassero, lodassi |
Parole di sette lettere: lodarci, lodarla, lodarli « lodarlo » lodarmi, lodarsi, lodarti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riscaldarlo, andarlo, mandarlo, tramandarlo, rimandarlo, domandarlo, bendarlo « lodarlo (olradol) » annodarlo, ritardarlo, guardarlo, salvaguardarlo, riguardarlo, abbordarlo, ricordarlo |
Indice parole che: iniziano con L, con LO, parole che iniziano con LOD, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |