Forma verbale |
Retrocedendo è una forma del verbo retrocedere (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di retrocedere. |
Informazioni di base |
La parola retrocedendo è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
L'altra vita di Ada Negri (1917): Allora avvenne una cosa spaventevole. Franceschetta diede un balzo di pantera: cogli occhi fuor dell'orbita, i capelli dritti sul cranio, le braccia tese in avanti, cacciò un urlo, poi un altro, poi un altro. L'uomo, disperato, supplicava: — Franceschetta!... Franceschetta!... — Ma ella continuava ad urlare, retrocedendo con le braccia sempre tese a barriera, quasi che realmente, dinanzi a lei, fosse comparso il fantasma d'un morto; e rimase ritta, inchiodata al muro. Accorse gente, accorse il medico: la si trasportò all'ospedale più vicino: di là, in un manicomio. Non riprese più la ragione. Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): Quand'ebbe terminato, premette un bottone, la porticina si aprì ed il minuscolo treno scomparve, retrocedendo colla velocità d'un lampo. I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): — Allora la vostra casa è una bestia cattiva! — esclamò il Tibetano, retrocedendo vivamente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per retrocedendo |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: retrocedo, rete, recedendo, recede, recedo, reco, rendo, roco, rodendo, rodeo, rode, rodo, rondò, eroe, erodendo, erode, erodo, erede, troco, trono, trend, treno, tondo, tono, tede, tendo, cedo, ceno. |
Parole contenute in "retrocedendo" |
cede, eden, retro, cedendo, retrocede. Contenute all'inverso: eco, ter, corte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "retrocedendo" si può ottenere dalle seguenti coppie: retrocedere/rendo, retrocederò/rondò, retrocedeste/stendo, retrocedete/tendo. |
Usando "retrocedendo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dote = retrocedente; * doti = retrocedenti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "retrocedendo" si può ottenere dalle seguenti coppie: retroceda/addendo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "retrocedendo" si può ottenere dalle seguenti coppie: retrocedente/dote, retrocedenti/doti. |
Usando "retrocedendo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rondò = retrocederò. |
Sciarade e composizione |
"retrocedendo" è formata da: retro+cedendo. |
Sciarade incatenate |
La parola "retrocedendo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: retrocede+cedendo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il crostaceo che... retrocede, Far retrocedere nella gerarchia, Negozi con il forno nel retrobottega, Nel retro delle auto, Si ottiene eliminando il divario tra le punte minime e massime delle retribuzioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: retrocariche, retroceda, retrocedano, retrocedé, retrocede, retrocedei, retrocedemmo « retrocedendo » retrocedente, retrocedenti, retrocederà, retrocederai, retrocederanno, retrocedere, retrocederebbe |
Parole di dodici lettere: retrobottega, retrocariche, retrocedemmo « retrocedendo » retrocedente, retrocedenti, retrocederai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): succedendo, decedendo, recedendo, precedendo, incedendo, concedendo, procedendo « retrocedendo (odnedecorter) » chiedendo, richiedendo, presiedendo, risiedendo, ledendo, impedendo, spedendo |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con RET, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |