Forma verbale |
Restavo è una forma del verbo restare (prima persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di restare. |
Informazioni di base |
La parola restavo è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: re-stà-vo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con restavo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'amuleto di Neera (1897): Il tempo piovoso mi tenne chiusa in seguito nel mio appartamento dove lessi molto. Chiesi a mio cugino se non avesse altri libri da darmi ed Egli rispose che non credeva averne di addatti per me. Un sorriso ironico accompagnò queste parole. Andavo abituandomi a quella ostentazione di disprezzo; non era, non poteva essere sincera e avendo coscienza di non meritarla restavo impassibile sotto i colpi, gemendo nel mio interno e struggendomi in una malinconia senza nome. Egli avrebbe forse desiderato di vedermela questa malinconia, sul volto, ma la nascondevo invece come il mio più geloso segreto. Un sogno di Federico De Roberto (1917): Il caricamento della nave era cessato alla linea matematica della massima immersione possibile. La porta chiusa dietro di me era come il boccaporto inchiavardato. Non ostante, io restavo nella medesima fiduciosa aspettazione. Non accade tante volte di prendere a bordo qualche collo sopra coperta?... Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Mi vedevo mettere in mano il laccetto rosso della cagnolina; vedevo ch'ella si chinava, con la facilità con cui sulle loro anche si chinano le donne, per aggiustare al musetto di Bibì la museruola senza farle male, e restavo lì come un insensato. «Che fai? Non vai?» «Vado...» Chiusa la porta alle mie spalle, m'appoggiavo al muro del pianerottolo con una voglia di mettermi a sedere sul primo scalino, per non rialzarmene mai più. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per restavo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: destavo, pestavo, restano, restato, restava, restavi, testavo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: destava, destavi, pestava, pestavi, testava, testavi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: resto, resa, reso. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: prestavo. |
Parole con "restavo" |
Finiscono con "restavo": prestavo, arrestavo, apprestavo, imprestavo. |
Parole contenute in "restavo" |
avo, est, sta, tav, resta, stavo. |
Incastri |
Si può ottenere da reso e tav (REStavO). |
Inserendo al suo interno usci si ha RESusciTAVO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "restavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: reco/costavo, reso/sostavo, rete/testavo, resa/atavo, restasti/stivo. |
Usando "restavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bare * = bastavo; core * = costavo; dire * = distavo; lire * = listavo; pere * = pestavo; * vota = restata; * voti = restati; * voto = restato; tare * = tastavo; spore * = spostavo; attere * = attestavo; intere * = intestavo; ridere * = ridestavo; tempere * = tempestavo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "restavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: resto/ottavo. |
Usando "restavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ovaia = restia; * ovaie = restie; * ovaio = restio; * ovattano = restano; * ovattare = restare; * ovattata = restata; * ovattate = restate; * ovattati = restati; * ovattato = restato; * ovatterà = resterà; * ovatterò = resterò; * ovattino = restino; * ovattammo = restammo; * ovattando = restando; * ovattante = restante; * ovattanti = restanti; * ovattasse = restasse; * ovattassi = restassi; * ovattaste = restaste; * ovattasti = restasti; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "restavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: restai/voi, restata/vota, restati/voti, restato/voto. |
Usando "restavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: listavo * = lire; tastavo * = tare; spostavo * = spore; reso * = sostavo; * stivo = restasti; * ateo = restavate. |
Sciarade incatenate |
La parola "restavo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: resta+avo, resta+stavo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "restavo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * imam = rimestavamo; * iman = rimestavano; penti * = presentativo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Hanno reste e teste, È e resterà un asino, Il completo restauro di un edificio in stato di abbandono, La restaurò Napoleone, Accoglie i resti dei Caduti in guerra. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: restaurò, restauro, restava, restavamo, restavano, restavate, restavi « restavo » reste, resterà, resterai, resteranno, resterebbe, resterebbero, resterei |
Parole di sette lettere: restato, restava, restavi « restavo » resterà, resterò, restino |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disinnestavo, funestavo, pestavo, calpestavo, ricalpestavo, tempestavo, appestavo « restavo (ovatser) » prestavo, imprestavo, apprestavo, arrestavo, assestavo, riassestavo, dissestavo |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con RES, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |