Forma verbale |
Restavi è una forma del verbo restare (seconda persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di restare. |
Informazioni di base |
La parola restavi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Ti ricordi, Brando? Quando eri ragazzino restavi ipnotizzato davanti a un seno completamente nudo in bocca a un bimbo che ne succhiava il capezzolo nero, turgido, stillante latte. Una tetta sottoposta a normale forza di gravità non ce la fa contro queste protesi e deve adeguarsi: se una cinquantenne esibisce tette da trentenne, che deve fare la trentenne per vincere il confronto? da qui la nascita dell'iper-tetta & dell'iper-culo, che mettono fuori mercato, assieme a ogni curvatura spontanea della carne, l'idea stessa di donna naturale… E già questo è post-natura… Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Spesso incrociavamo giovani che suonavano il violino per strada. Le prime volte li guardavi scettica, ti sembravano un po' patetici, poi invece ti sei affezionata alle loro romantiche melodie, volevi passare alla tal ora e al tal posto per risentire un violinista che ti era piaciuto e, se non lo trovavi, ne restavi delusa. Giorno dopo giorno, vedevo i lineamenti del tuo volto distendersi. Lontano da Mestre, lontano dall'università, lontano da Venezia e dallo scalo dei traghetti, lontano dal tuo e dal mio mondo, stava emergendo una persona di cui avevo soltanto intuito l'esistenza. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per restavi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: destavi, pestavi, restati, restava, restavo, testavi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: destava, destavo, pestava, pestavo, testava, testavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: restai. Altri scarti con resto non consecutivo: resti, resa, resi, reti, stai, savi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: prestavi, restarvi. |
Parole con "restavi" |
Finiscono con "restavi": prestavi, arrestavi, apprestavi, imprestavi. |
Parole contenute in "restavi" |
avi, est, sta, tav, resta, stavi. Contenute all'inverso: iva. |
Incastri |
Si può ottenere da resi e tav (REStavI). |
Inserendo al suo interno usci si ha RESusciTAVI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "restavi" si può ottenere dalle seguenti coppie: reco/costavi, reso/sostavi, rete/testavi, resa/atavi, restai/ivi, restasti/stivi. |
Usando "restavi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bare * = bastavi; core * = costavi; dire * = distavi; lire * = listavi; pere * = pestavi; * vino = restano; * vita = restata; * vite = restate; * viti = restati; * vito = restato; tare * = tastavi; * vinte = restante; * vinti = restanti; * visse = restasse; * vissi = restassi; * viste = restaste; * visti = restasti; spore * = spostavi; attere * = attestavi; intere * = intestavi; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "restavi" si può ottenere dalle seguenti coppie: resto/ottavi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "restavi" si può ottenere dalle seguenti coppie: presta/vip. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "restavi" si può ottenere dalle seguenti coppie: resto/avio, restano/vino, restante/vinte, restanti/vinti, restasse/visse, restassero/vissero, restassi/vissi, restaste/viste, restasti/visti, restata/vita, restate/vite, restati/viti, restato/vito. |
Usando "restavi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: listavi * = lire; tastavi * = tare; spostavi * = spore; reso * = sostavi; * stivi = restasti; * atei = restavate. |
Sciarade incatenate |
La parola "restavi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: resta+avi, resta+stavi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si legano in reste, Un sogno che resterà tale, A Troisi e Benigni non restava che fare questo, Leggere impalcature mobili per eseguire lavori di pulizia e restauro, I resti del pasto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: restaurino, restaurò, restauro, restava, restavamo, restavano, restavate « restavi » restavo, reste, resterà, resterai, resteranno, resterebbe, resterebbero |
Parole di sette lettere: restati, restato, restava « restavi » restavo, resterà, resterò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disinnestavi, funestavi, pestavi, calpestavi, ricalpestavi, tempestavi, appestavi « restavi (ivatser) » prestavi, imprestavi, apprestavi, arrestavi, assestavi, riassestavi, dissestavi |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con RES, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |