Verbo | |
Recriminare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è recriminato. Il gerundio è recriminando. Il participio presente è recriminante. Vedi: coniugazione del verbo recriminare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di recriminare (biasimare, disapprovare, lamentare, rammaricare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola recriminare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: re-cri-mi-nà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con recriminare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): "Chi c'è di voialtri?" continuava a recriminare il dottore. "Il tenente Angustina, l'unico. Anche Morel, scommetto, quest'altr'anno dovrà scendere in città a farsi curare. Anche lui, scommetto, finirà per ammalarsi..." - "Morel?" Drogo non poteva evitare di rispondere, per far vedere che ascoltava. "Morel ammalato?" chiese non avendo afferrato che le ultime parole. Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): Ma niente, ecco che a questo punto scatta in tua difesa Madame comesichiama, Bracciolì, Croccantì. Ho ragione? Come si permette questo di rinfacciarti, di protestare? I casini li ha portati tutti lui, sempre, con la sua famiglia disgraziata, con la sua vita disgraziata: come si permette di recriminare? Con la sua visione eroica della vita, con la pretesa che le persone debbano essere infallibili, eroiche per l'appunto? Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Arrivava il cambio, due ragazzi tetri e decisi, mai visti prima d'allora, che arrivando gettarono improperi alla mina e ai minatori. Essi tre rientrarono in paese, nella piazza grigia e semideserta, con quella sua raggelante provvisorietà di mero punto di tappa infedele e insolidale prima di sconfitta e rotta. Pierre si diresse al centralino telefonico, ma prima di separarsi disse che stasera compiva gli anni, trentuno. I due fecero auguri, Pierre sorrise gaiamente, la reale gaiezza dei tipi di normale fondo malinconico, e disse che in coscienza non poteva recriminare se domani l'ammazzavano, era tanto enormemente, tanto vergognosamente al disopra della media. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per recriminare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: recriminate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: recare, reca, remi, remare, rema, rena, rene, rimare, rima, rime, rare, erma, erme, erre, emina, emine, crimine, crine, cria, crie, cimare, cima, cime, cina, cine, care, mine, mire, mare. |
Parole contenute in "recriminare" |
are, cri, mina, rimi, minare, recrimina. Contenute all'inverso: ani, era, animi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "recriminare" si può ottenere dalle seguenti coppie: recriminai/ire, recriminata/tare. |
Usando "recriminare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = recriminata; * areate = recriminate; * areati = recriminati; * areato = recriminato; * rendo = recriminando; * resse = recriminasse; * ressi = recriminassi; * reste = recriminaste; * resti = recriminasti; * retori = recriminatori; * ressero = recriminassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "recriminare" si può ottenere dalle seguenti coppie: reni/incriminare, recriminerà/areare, recriminata/atre, recriminato/otre. |
Usando "recriminare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = recriminata; * erte = recriminate; * erti = recriminati; * erto = recriminato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "recriminare" si può ottenere dalle seguenti coppie: recrimina/area, recriminata/areata, recriminate/areate, recriminati/areati, recriminato/areato, recriminai/rei, recriminando/rendo, recriminasse/resse, recriminassero/ressero, recriminassi/ressi, recriminaste/reste, recriminasti/resti, recriminate/rete, recriminati/reti, recriminatori/retori. |
Sciarade incatenate |
La parola "recriminare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: recrimina+are, recrimina+minare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: A volte la recrimina chi è stato sconfitto, Il Bob a lungo recordman del salto, Non di rado sono reconditi, Gesù vi si recò a pregare, Calcolano i minuti di recupero. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Recriminare - V. a. e n. (Leg.) V. L. L'instare che fa il reo, acciocchè sia condannato di calunnia chi lui accusò di delitto; e vale anche l'imputare che fa il reo all'accusatore qualsivoglia colpa. (Mt.) O anche Errore a chi accusava d'errore. Aureo Criminari, da Crimen, Accusa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: recrimina, recriminai, recriminammo, recriminando, recriminano, recriminante, recriminanti « recriminare » recriminarono, recriminasse, recriminassero, recriminassi, recriminassimo, recriminaste, recriminasti |
Parole di undici lettere: recluteremo, recluterete, recriminano « recriminare » recriminata, recriminate, recriminati |
Lista Verbi: recludere, reclutare « recriminare » recuperare, redarguire |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): seminare, riseminare, inseminare, disseminare, liminare, eliminare, preliminare « recriminare (eranimircer) » incriminare, discriminare, culminare, fulminare, camminare, ricamminare, incamminare |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con REC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |