Verbo | |
Rallegrare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è rallegrato. Il gerundio è rallegrando. Il participio presente è rallegrante. Vedi: coniugazione del verbo rallegrare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di rallegrare (deliziare, allietare, dilettare, allegrare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola rallegrare è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: ral-le-grà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rallegrare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): A un tratto la musica finì: tutte quelle testine, quelle mani frementi, quei piedini in moto, si arrestarono. Il suonatore, pagato dal signor Canavacciuolo, per rallegrare la società, si era levato e sembrava più meschino, più rattrappito, in piedi: andò a bere un bicchiere di acqua solfurea, in cui non lasciò mettere neppure il limone, per pagarlo solo due centesimi. Ma nessuno più si occupava di lui: una voce era corsa: — Le Altifreda, le Altifreda! — Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): — Il fegato l'abbiamo tutti! — rimbeccò Sebastiana, fissando il capo‐macchia: ella aveva lasciato cader la sua tunica, e col suo corsetto rosso e turchino, con le sue linee provocanti, sembrava una forma di bellezza e di luce venuta a rallegrare quei luoghi desolati e freddi. Bruno la seguiva con gli occhi mentre ella tornava nel bosco, e vedeva come una nuvola rossa danzargli davanti; e si domandava come mai Predu Maria, dopo tanti giorni di solitudine, non correva come un pazzo dietro a quella donna che era sua. Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Io non vi ho fatto venire in casa mia per vituperarvi. E poi, se avrete figli, pagherete. Bisognerebbe vituperar Voi, me e tutta questa buffonesca razza umana. Proseguiamo. Il Vostro libro non ebbe fortuna; per verità mi pare di potermi rallegrare con Voi, che la fortuna non è Vostra amica. Nel 58... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rallegrare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: rallegrate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ralla, rara, allegre, allegare, allega, alleare, allea, alla, alea, alee, alga, alare, aerare, aera, agra, agre, arare, arre, legare, lega, lare, erre, gare. |
Parole contenute in "rallegrare" |
are, alle, rare, ralle, allegra, rallegra. Contenute all'inverso: era, gel, ella. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rallegrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: rallegrai/ire, rallegramento/mentore, rallegrata/tare. |
Usando "rallegrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = rallegrata; * areate = rallegrate; * areati = rallegrati; * areato = rallegrato; * rendo = rallegrando; * resse = rallegrasse; * ressi = rallegrassi; * reste = rallegraste; * resti = rallegrasti; * ressero = rallegrassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rallegrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: rallegrerà/areare, rallegrata/atre, rallegrato/otre. |
Usando "rallegrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = rallegrata; * erte = rallegrate; * erti = rallegrati; * erto = rallegrato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rallegrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: rallegra/area, rallegrata/areata, rallegrate/areate, rallegrati/areati, rallegrato/areato, rallegrai/rei, rallegrando/rendo, rallegrasse/resse, rallegrassero/ressero, rallegrassi/ressi, rallegraste/reste, rallegrasti/resti, rallegrate/rete, rallegrati/reti. |
Usando "rallegrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentore = rallegramento. |
Sciarade incatenate |
La parola "rallegrare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rallegra+are, rallegra+rare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Andare in solluchero, rallegrarsi, Rallegrano il giocatore al casinò, Rallegra i bimbi nei giorni ventosi, Resa felice, rallegrata, Combatte contro il rajah bianco James Brooke. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Dilettare, Divertire, Spassare, Ricreare, Rallegrare - Dilettare è Dare piacevole satisfazione alla mente e all'intelletto. - Divertire è il far obliare, per via di piacevoli impressioni, le cure più gravi. - Spassare è puramente il far passare il tempo lietamente. - Ricreare è dare piacevole quiete e piacevole riposo all'animo aggravato o dallo studio o dalla cura del proprio ufficio. - Rallegrare è Indurre letizia nell'animo altrui, o per via di piacevoli ragionamenti, canti, suoni, balli, o anche per la veduta di cose o paesi che sieno piacevoli all'occhio. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rallegrai, rallegramento, rallegrammo, rallegrando, rallegrano, rallegrante, rallegranti « rallegrare » rallegrarono, rallegrarsi, rallegrasse, rallegrassero, rallegrassi, rallegrassimo, rallegraste |
Parole di dieci lettere: ragnettini, ragnettino, rallegrano « rallegrare » rallegrata, rallegrate, rallegrati |
Lista Verbi: ragionare, ragliare « rallegrare » rallentare, ramazzare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): annoverare, rimproverare, avverare, azzerare, cifrare, decifrare, deflagrare « rallegrare (erargellar) » integrare, reintegrare, disintegrare, migrare, emigrare, riemigrare, immigrare |
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |