Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per prestati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: crestati, pressati, prestata, prestate, prestato, prestavi, prestiti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: crestata, crestate, crestato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: restati, pestati, prestai. Altri scarti con resto non consecutivo: presti, presa, presi, pretti, preti, prati, pestai, pesta, pesti, pesati, pesai, pesa, pesi, petti, peti, patì, restai, resti, resa, resi, retti, reti, reati, rati, etti, stai. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: prestanti, prestarti, prestasti. |
Parole con "prestati" |
Finiscono con "prestati": apprestati, imprestati, riprestati. |
Parole contenute in "prestati" |
est, sta, resta, stati, estati, presta, restati. |
Incastri |
Si può ottenere da prati e est (PRestATI); da preti e sta (PREstaTI). |
Inserendo al suo interno sos si ha PRESsosTATI; con bili si ha PRESTAbiliTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "prestati" si può ottenere dalle seguenti coppie: prede/destati, predisse/dissestati, preme/mestati, prepara/parastati, preso/sostati, prete/testati, previ/vistati, presagi/agitati, prestare/areati, presti/iati, prestano/noti, prestare/reti, prestavi/viti, prestavo/voti. |
Usando "prestati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stativi = previ; copre * = costati; * tino = prestano; * statizzare = prezzare; * statizzata = prezzata; * statizzate = prezzate; * statizzati = prezzati; * statizzato = prezzato; * tinte = prestante; * tinti = prestanti; * tirsi = prestarsi; * statizzante = prezzante; * statizzanti = prezzanti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "prestati" si può ottenere dalle seguenti coppie: preside/editati, pressa/astati, presse/estati, prestavo/ovattati, presterà/areati, prestare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "prestati" si può ottenere dalle seguenti coppie: capre/statica, copre/statico, ripresta/tiri. |
Usando "prestati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: statica * = capre; statico * = copre; * capre = statica; * copre = statico; tiri * = ripresta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "prestati" si può ottenere dalle seguenti coppie: presta/statista, presti/statisti, previ/stativi, prezzante/statizzante, prezzanti/statizzanti, prezzare/statizzare, prezzata/statizzata, prezzate/statizzate, prezzati/statizzati, prezzato/statizzato, prestano/tino, prestante/tinte, prestanti/tinti, prestarsi/tirsi. |
Usando "prestati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vistati = previ; * parastati = prepara; * agitati = presagi; preso * = sostati; * noti = prestano; * areati = prestare; * viti = prestavi; * voti = prestavo; riti * = ripresta; * presta = statista; * presti = statisti; * toriti = prestatori. |
Sciarade incatenate |
La parola "prestati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: presta+stati, presta+estati, presta+restati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"prestati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pretti/sa. |