Forma di un Aggettivo |
"dissestati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo dissestato. |
Informazioni di base |
La parola dissestati è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dissestati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Entrò barcollando, subito ricadde a gambe divaricate su un angolo del letto. Arp tornò in bagno a lavarsi i denti. A quell'ora non connetteva, la sua stessa immagine nello specchio gli risultò come sempre un caotico sovrapporsi di dissestati volumi. Dalla finestra filtravano sciabolate d'una luce lattiginosa, tipica dei mattini a Sindelfingen. Il sole era un uovo di stagnola verdognola dietro la nebbia. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Su, la neve aveva lasciato il posto al fango e all'erba morta, così potevo capire un po' meglio le condizioni del rudere. I muri sembravano solidi fino a un metro d'altezza, grazie a pietre angolari che nemmeno in due avremmo potuto spostare; ma, dal metro in su, il muro lungo sporgeva in fuori, spinto dai travi del tetto prima che crollassero, e i muri corti erano tutti dissestati, con le ultime file di pietre in bilico ad altezza d'uomo. Bruno disse che avremmo dovuto demolirli fino alla base o quasi. Inutile perdere tempo a raddrizzare muri storti: meglio buttarli giù e ricostruirli daccapo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dissestati |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dissestata, dissestate, dissestato, dissestavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: dissetati, dissestai. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: issai. Altri scarti con resto non consecutivo: dissesti, dissetai, disseta, disseti, dissi, distai, dista, disti, dieta, dita, diti, destati, destai, desta, desti, detti, dati, issati, issa, issi, istat, itti, iati, sesti, seta, setti, stai, etti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: dissestasti. |
Parole contenute in "dissestati" |
est, sta, disse, sesta, stati, estati, dissesta. Contenute all'inverso: essi, sessi. |
Incastri |
Si può ottenere da disseti e sta (DISSEstaTI); da disti e sesta (DISsestaTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dissestati" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/assestati, disseta/tastati, disseto/tostati, dissestare/areati, dissesti/iati, dissestano/noti, dissestare/reti, dissestavi/viti, dissestavo/voti. |
Usando "dissestati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * statica = disseca; condisse * = constati; predisse * = prestati; impedisse * = impestati; * tino = dissestano; * tinte = dissestante. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dissestati" si può ottenere dalle seguenti coppie: dissestavo/ovattati, dissesterà/areati, dissestare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dissestati" si può ottenere dalle seguenti coppie: disseca/statica, dissesta/statista, dissesti/statisti, dissestano/tino, dissestante/tinte. |
Usando "dissestati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tastati = disseta; * tostati = disseto; constati * = condisse; * dissesta = statista; * dissesti = statisti; * noti = dissestano; * areati = dissestare; * viti = dissestavi; * voti = dissestavo. |
Sciarade e composizione |
"dissestati" è formata da: disse+stati. |
Sciarade incatenate |
La parola "dissestati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disse+estati, dissesta+stati, dissesta+estati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"dissestati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dista/sesti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rendere di nuovo efficiente un'azienda dissestata, Provoca una serie di dissesti finanziari, La scienza che studia il dissesto del territorio, Agrume per dissetanti spremute, Se è di cocco può dissetare. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dissestassero, dissestassi, dissestassimo, dissestaste, dissestasti, dissestata, dissestate « dissestati » dissestato, dissestava, dissestavamo, dissestavano, dissestavate, dissestavi, dissestavo |
Parole di dieci lettere: dissestare, dissestata, dissestate « dissestati » dissestato, dissestava, dissestavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): prestati, riprestati, imprestati, apprestati, arrestati, assestati, riassestati « dissestati (itatsessid) » testati, detestati, intestati, cointestati, contestati, incontestati, protestati |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |