Forma verbale |
Pigiato è una forma del verbo pigiare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di pigiare. |
Aggettivo |
Pigiato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: pigiata (femminile singolare); pigiati (maschile plurale); pigiate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di pigiato (premuto, pestato, schiacciato, pressato, ...) |
Informazioni di base |
La parola pigiato è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: pi-già-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pigiato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Aveva inutilmente tentato di afferrare con una canna da pesca e una rete un ragazzo che galleggiava con uno squarcio vistoso sul capo: aveva indosso la divisa dello stesso liceo che frequentava suo figlio. Si era pigiato le mani sugli occhi, piangendo, quando aveva visto una neonata e sua madre all'interno di una di quelle scatole mezze galleggianti che erano le macchine, a decine, a centinaia, trappole in cui era affogata un mucchio di gente. Parevano pesciolini rossi raccolti alle feste di paese, già reclinati nei loro sacchetti prima di giungere a casa. Il podere di Federigo Tozzi (1921): Altre voci, allora, gridavano, tutte insieme, bestemmie e insolenze; e nessuno intendeva più niente. Ma chi menava le bestie si faceva largo come poteva; finché non era fuori della fiera; e, a non sentirsi più pigiato, respirava a bocca larga. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Nemmeno un sol grappolo di uva di tutto il territorio di Ràbbato doveva essere pigiato nei palmenti privati! Nemmeno una stilla di vino doveva entrar in botti che non fossero quelle del loro stabilimento! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pigiato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pigiamo, pigiano, pigiata, pigiate, pigiati, pigiavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pigio, pigo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: pigliato. |
Parole con "pigiato" |
Iniziano con "pigiato": pigiatore, pigiatori. |
Parole contenute in "pigiato" |
già, iato, pigi, pigia. Contenute all'inverso: gip, tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pigiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: pia/agiato, piada/adagiato, pipre/pregiato, pigiare/areato, pigiai/ito, pigiami/mito, pigiamo/moto, pigiamoni/monito, pigiano/noto, pigiavi/vito, pigiavo/voto. |
Usando "pigiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atono = pigino; * toma = pigiama; * tomi = pigiami; * tomo = pigiamo; * tono = pigiano; * tondo = pigiando; * tonte = pigiante; * tonti = pigianti; * torsi = pigiarsi; * tosse = pigiasse; * tossi = pigiassi; * toste = pigiaste; * tosti = pigiasti; * tomini = pigiamini; * tomino = pigiamino; * tomone = pigiamone; * tomoni = pigiamoni; * orice = pigiatrice; * orici = pigiatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pigiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: pigiare/erto. |
Usando "pigiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = pigiare; * ottura = pigiatura. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pigiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: pigino/atono, pigiama/toma, pigiami/tomi, pigiamini/tomini, pigiamino/tomino, pigiamo/tomo, pigiamone/tomone, pigiamoni/tomoni, pigiando/tondo, pigiano/tono, pigiante/tonte, pigianti/tonti, pigiarsi/torsi, pigiasse/tosse, pigiassi/tossi, pigiaste/toste, pigiasti/tosti. |
Usando "pigiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * adagiato = piada; * pregiato = pipre; * mito = pigiami; * moto = pigiamo; * noto = pigiano; * areato = pigiare; * vito = pigiavi; * voto = pigiavo; * monito = pigiamoni; * ureo = pigiature. |
Sciarade incatenate |
La parola "pigiato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pigi+iato, pigia+iato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non è piacevole essere... pigiati come loro, Si conservano pigiate, Togliere l'uva pigiata, Un prodotto di pigiatura, Una volta si pigiava con i piedi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Pinzo, Pigiato, Zeppo - Pinzo, da Pinsus,, latino, che vale Pestato, si dice a significare Pieno in ogni sua parte, ma specialmente a qualificare persona molta grassa e soda di carne. - Pigiato è della materia ridotta in minor volume, come vedemmo qua dietro. - Zeppo si dice di luogo così pieno di gente, di un vaso così pieno di una materia, che non ce ne può entrare più punta. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pigiaste, pigiasti, pigiata, pigiate, pigiati, pigiatina, pigiatine « pigiato » pigiatore, pigiatori, pigiatrice, pigiatrici, pigiatura, pigiature, pigiava |
Parole di sette lettere: pigiata, pigiate, pigiati « pigiato » pigiava, pigiavi, pigiavo |
Lista Aggettivi: pietroburghese, pietroso « pigiato » pigliatutto, pignolo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rialloggiato, sloggiato, poggiato, appoggiato, riappoggiato, effigiato, svaligiato « pigiato (otaigip) » melangiato, flangiato, mangiato, rimangiato, arrangiato, elogiato, forgiato |
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIG, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |