Forma verbale |
Pigiate è una forma del verbo pigiare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale del congiuntivo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di pigiare. |
Forma di un Aggettivo |
"pigiate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo pigiato. |
Informazioni di base |
La parola pigiate è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pigiate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il podere di Federigo Tozzi (1921): Le ragazze, tenendosi i gomiti su le spalle l'una dell'altra, con tutto il peso del loro corpo, ascoltavano ridacchiando, pigiate in mezzo ai giovinotti; senza impermalirsi di certe parole che andavano a dirle loro dentro gli orecchi. Quando una aveva indolenzite le spalle dal braccio di un'altra, le smoveva perché le cambiasse di posto. Erano vestite a festa, e ci stavano così volentieri che quelli della loro famiglia dovevano tirarle via per le braccia. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Quello che in me vale, se qualcosa vale, è l'anima: e perché ricopiate ed eternate il mio corpo? Se son grande gli è che ho avuto la forza d'esser solitario: perché vi pigiate intorno a me e mi turbate co' vostri fiati e coi vostri sguardi di bestie curiose? I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Quando il misterioso vascello giunge, s'imbarcano sulle scialuppe e si ammucchiano nel frapponte della nave. Cinquecento creature, si sono vedute pigiate nella stiva di una nave di centosessanta o cent'ottanta tonnellate!... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pigiate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pigiare, pigiata, pigiati, pigiato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pite, paté, gite. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pigiante, pigiaste, pigliate. |
Parole contenute in "pigiate" |
già, pigi, pigia. Contenute all'inverso: eta, gip, tai. |
Incastri |
Si può ottenere da pite e già (PIgiaTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pigiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: pia/agiate, piada/adagiate, pipre/pregiate, piva/vagiate, pigiai/aiate, pigiami/amiate, pigiare/areate, pigiama/mate, pigiami/mite, pigiamone/monete, pigiano/note, pigiare/rete, pigiava/vate, pigiavi/vite. |
Usando "pigiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tema = pigiama; * temi = pigiami; * temo = pigiamo; * tendo = pigiando; * tenti = pigianti; * tersi = pigiarsi; * tesse = pigiasse; * tessi = pigiassi; * teste = pigiaste; * testi = pigiasti; volpi * = volgiate; * temini = pigiamini; * temino = pigiamino; * tessero = pigiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pigiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: pigra/ariate, pigiano/onte, pigiare/erte. |
Usando "pigiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = pigino; * ettore = pigiatore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pigiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: pigia/atea, pigio/ateo, pigiama/tema, pigiami/temi, pigiamini/temini, pigiamino/temino, pigiamo/temo, pigiando/tendo, pigianti/tenti, pigiarsi/tersi, pigiasse/tesse, pigiassero/tessero, pigiassi/tessi, pigiaste/teste, pigiasti/testi. |
Usando "pigiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vagiate = piva; * adagiate = piada; * pregiate = pipre; volgiate * = volpi; pigiami * = amiate; * mite = pigiami; * note = pigiano; * areate = pigiare; * vite = pigiavi; * monete = pigiamone; * torite = pigiatori; * uree = pigiature. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pigiate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pia/gite. |
Intrecciando le lettere di "pigiate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ah = piaghiate; * eh = pieghiate; din * = dipingiate; sol * = spigoliate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Togliere l'uva pigiata, È fatto per essere pigiato, Pigiarsi, addensarsi in uno spazio molto ridotto, Pigiare un tasto del mouse, Una volta si pigiava con i piedi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pigiasse, pigiassero, pigiassi, pigiassimo, pigiaste, pigiasti, pigiata « pigiate » pigiati, pigiatina, pigiatine, pigiato, pigiatore, pigiatori, pigiatrice |
Parole di sette lettere: pigiano, pigiare, pigiata « pigiate » pigiati, pigiato, pigiava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ruggiate, struggiate, distruggiate, redigiate, effigiate, svaligiate, prediligiate « pigiate (etaigip) » erigiate, dirigiate, esigiate, volgiate, travolgiate, stravolgiate, rivolgiate |
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |