Informazioni di base |
La parola piangerla è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La veglia di Luigi Pirandello (1904): – Nossignore! M'insulti, mi bastoni; ma mi lasci star qua! – proruppe, con un orribile schianto nella voce, il Mauri. – Che le faccio io? che ombra posso più darle? Me ne starò qua, in questa camera… per carità! Mi lasci piangere. Lei non può piangerla, signore. La lasci piangere a me: perché quella infelice non ha bisogno, creda, d'essere perdonata; ma d'esser pianta! Lei, mi perdoni, avrebbe dovuto ammazzare come un cane colui che prima gliela tolse e poi ebbe cuore d'abbandonarla; non deve scacciar me che l'ho raccolta, che l'ho adorata e che per lei ho spezzato anche la mia vita. Per lei, io, Marco Mauri, sappia che ho abbandonato la mia famiglia, mia moglie, i miei figli! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per piangerla |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: piangerle, piangerli, piangerlo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: piangerà. Altri scarti con resto non consecutivo: pianga, piane, piana, piaga, pina, pigerà, pigra, pira, pila, pangea, panel, pane, paga, parla, para, pala, perla, pera, pela, angela, angla, anela, agra, aera, nera, gela. |
Parole con "piangerla" |
Finiscono con "piangerla": compiangerla. |
Parole contenute in "piangerla" |
pia, pian, gerla, piange. Contenute all'inverso: regna, regnai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "piangerla" si può ottenere dalle seguenti coppie: piangerà/ala, piangerò/ola. |
Usando "piangerla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lami = piangermi; * lati = piangerti; * lavi = piangervi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "piangerla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alci = piangerci; * alti = piangerti; * alvi = piangervi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "piangerla" si può ottenere dalle seguenti coppie: piangermi/lami, piangerò/lao, piangerti/lati, piangervi/lavi. |
Sciarade e composizione |
"piangerla" è formata da: pian+gerla. |
Sciarade incatenate |
La parola "piangerla" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: piange+gerla. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fa piangere il cuoco, I piangenti del regno vegetale, Il più noto è piangente, Lo ripete il bebè piangendo, Chi è causa del suo pianga se stesso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: piangerebbero, piangerei, piangeremmo, piangeremo, piangereste, piangeresti, piangerete « piangerla » piangerle, piangerli, piangerlo, piangermi, piangerò, piangersi, piangerti |
Parole di nove lettere: piangerai, piangerci, piangerei « piangerla » piangerle, piangerli, piangerlo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): erigerla, dirigerla, travolgerla, rivolgerla, coinvolgerla, sconvolgerla, avvolgerla « piangerla (alregnaip) » compiangerla, infrangerla, dipingerla, ridipingerla, spingerla, respingerla, sospingerla |
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |