Informazioni di base |
La parola piangerti è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con piangerti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Marianna Sirca di Grazia Deledda (1915): — Sì che lo puoi. Simone! Quando sarai uscito dal carcere. Tu mi guardi stordito? Eppure quello che dico io è tanto semplice: interroga la tua coscienza e vedrai. Sei certo di non venir condannato? Meglio. E se non sei certo perché vuoi legare a te Marianna? Che male ti ha fatto Marianna? Se tu hai da lamentarti non è certo di lei. Lei ti tratta da pari a pari, e da suo pari tu devi mostrarti. Non legarla a te, Simone: lei è una donna sola e nessuno la protegge. Lasciale almeno la sua libertà, se lei ha da piangerti condannato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per piangerti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: piangenti, piangerai, piangerci, piangerei, piangerli, piangermi, piangersi, piangervi, piangesti. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: pagri. Altri scarti con resto non consecutivo: piangi, pianeti, piane, pianti, piani, pinti, pini, pigri, pigi, piri, pane, pani, parti, pari, patì, peri, peti, iati, ingerì, inerti, ieri, irti, aneti, agri, aeri, arti, neri. |
Parole con "piangerti" |
Finiscono con "piangerti": compiangerti. |
Parole contenute in "piangerti" |
pia, erti, pian, piange. Contenute all'inverso: tre, regna, regnai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "piangerti" si può ottenere dalle seguenti coppie: piangeranno/annoti, piangerci/citi, piangereste/esteti, piangerla/lati, piangerli/liti, piangerlo/loti, piangermi/miti, piangersi/siti, piangervi/viti. |
Usando "piangerti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tisi = piangersi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "piangerti" si può ottenere dalle seguenti coppie: piangerai/iati, piangerla/alti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "piangerti" si può ottenere dalle seguenti coppie: piangere/tiè, piangersi/tisi. |
Usando "piangerti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citi = piangerci; * lati = piangerla; * liti = piangerli; * loti = piangerlo; * miti = piangermi; * siti = piangersi; * viti = piangervi; * annoti = piangeranno; * esteti = piangereste. |
Sciarade incatenate |
La parola "piangerti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: piange+erti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le donne che piangevano a pagamento, Lo sono i gas che fanno piangere, Donne che piangono il consorte, Distesa d'alberi... piangenti, Quello piangente ha rami lunghi e flessibili. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: piangerla, piangerle, piangerli, piangerlo, piangermi, piangerò, piangersi « piangerti » piangervi, piangesse, piangessero, piangessi, piangessimo, piangeste, piangesti |
Parole di nove lettere: piangerlo, piangermi, piangersi « piangerti » piangervi, piangesse, piangessi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): erigerti, dirigerti, rivolgerti, sconvolgerti, capovolgerti, avvolgerti, ravvolgerti « piangerti (itregnaip) » compiangerti, infrangerti, fingerti, dipingerti, spingerti, respingerti, sospingerti |
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |