Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: farse, paese, parie, parsa, parso, parte, parve, pause, perse, porse. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: darsi, farsa, farsi, tarsi, tarso. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: arse, pare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: parsec, sparse. |
Parole con "parse" |
Iniziano con "parse": parsec. |
Finiscono con "parse": sparse, apparse, comparse, cosparse, riapparse, scomparse, ricomparse, ricosparse. |
Contengono "parse": sparsero, cosparsero, occuparsene, riapparsero, ricomparsero. |
»» Vedi parole che contengono parse per la lista completa |
Parole contenute in "parse" |
par, arse. Contenute all'inverso: rap. |
Incastri |
Inserito nella parola riapro dà RIAPparseRO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parse" si può ottenere dalle seguenti coppie: paria/riarse, pasca/scarse, pasco/scorse, pasto/storse, paté/terse, pavé/verse, parassi/assise, parca/case, parco/cose, pareli/elise, parerò/erose, pareste/estese, pareva/evase, pargolo/golose, parlamento/lamentose, parlano/lanose, parli/lise, parlino/linose, paro/osé, parodio/odiose, parrà/rase... |
Usando "parse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seco = parco; * sema = parma; * sera = parrà; * seta = parta; * sete = parte; pepa * = perse; * seino = parino; scopa * = scorse; * segoli = pargoli; * segolo = pargolo; * selaci = parlaci; * severo = parvero; * setaccia = partaccia. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "parse" si può ottenere dalle seguenti coppie: parola/alose, parrà/arse, parrò/orse. |
Usando "parse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esca = parca; * esco = parco; * esano = parano; * esche = parche; * eschi = parchi; * esigi = parigi; * esita = parità; * esodi = parodi; * esodo = parodo; * esente = parente; * esenti = parenti; * esodio = parodio; * estiva = partiva; * estivi = partivi; * estivo = partivo; * esagoge = paragoge; * esagogi = paragogi; * esagona = paragona; * esagone = paragone; * esagoni = paragoni; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parse" si può ottenere dalle seguenti coppie: parco/seco, pargoli/segoli, pargolo/segolo, pari/sei, parino/seino, parlaci/selaci, parma/sema, parrà/sera, parta/seta, partaccia/setaccia, parte/sete, parvero/severo. |
Usando "parse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * terse = paté; perse * = pepa; * case = parca; * cose = parco; * lise = parli; * rase = parrà; * rose = parrò; * tese = parte; * storse = pasto; scorse * = scopa; * elise = pareli; * erose = parerò; * evase = pareva; paria * = riarse; * assise = parassi; * estese = pareste; * golose = pargolo; * lanose = parlano; * linose = parlino; * odiose = parodio; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "parse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: par+arse. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "parse" (*) con un'altra parola si può ottenere: sic * = sparisce; * acuì = paracusie; * acni = parasceni; * esce = pescarese; slat * = sparlaste; * alesi = paralessie; * etesi = parestesie; stimi * = spartisemi. |